Essendo calcolato sulle medie mobili il TRIX è un indicatore che non può certamente emergere per timing di ingresso, ma per quello che riguarda la direzionalità futura del mercato sembra essere un eccellente compagno di viaggio di trend consolidati. Il superamento della linea dello zero dal basso verso l’alto sancisce l’avvio... Continua...
Il raggiungimento degli obiettivi di 1.38 e la vicinanza di resistenze chiave in ottica di lungo periodo ha agevolato il rientro di EurUsd in area 1.34, permettendo al cambio di fare “il minimo indispensabile” per ora. C’è però un altro elemento che sembra supportare uno scenario bearish su EurUsd ed è quello legato a... Continua...
Il 38.2% di ritracciamento dell’intero bear market di EurCad ha rappresentato ancora una volta una barriera invalicabile per il cross con il bearish engulfing pattern di inizio novembre che di fatto ha chiuso le porte al tentativo dei tori. Ancora una volta (come nel 2010 e nel 2011), area 1.44 ha stoppato il rialzo ed è evidente che... Continua...
Il 21 novembre comincia a Pechino il summit economico tra Unione Europea e Cina, meeting che periodicamente mette al centro della discussione temi economici, finanziari ed anche valutari. La questione dei cambi è argomento che sta montando in modo piuttosto importante nelle ultime settimane in Europa e... Continua...
Le parità dei poteri d'acquisto (PPP, in inglese) sono impiegate per valutare il livello reale effettivo di un tasso di cambio, sulla base di una serie di fattori fondamentali. Una teoria utile per comprendere il livello di sopra o sottovalutazione della divisa. Il dollaro/yen indugia da tempo sulle resistenze di area 100/103 ma crediamo... Continua...
Storicamente il cambio fra euro e dollaro risulta inversamente correlato all'andamento della rischiosità degli stati membri dell'area Euro: il crescere dei CDS trova riflesso in un indebolimento dell'euro, una riduzione del rischio teorico di insolvenza si accompagna ad un rafforzamento della divisa comune. Da anni AGE Italia propone ai lettori... Continua...
Torniamo ad analizzare il cambio Dollaro/Real reduce da un test di supporti molto importanti dal quale è ripartita una forte pressione in vendita sulla valuta brasiliana. Siamo ancora ribassisti sul Real ed anche indicatori come il RoC sembrano confermare la nostra view; la nostra analisi si basa sulla combinazione del RoC a... Continua...
Il bearish engulfing pattern di una settimana fa su AudChf sembra aver soffocato ogni ambizione della moneta australiana in prossimità della fortissima resistenza di area 0.87. Come già spiegato in altre occasioni, questo rapporto di cambio ha una stretta correlazione con l’andamento dei prezzi dei metalli e, se non c’è... Continua...
Eravamo e siamo negativi sullo Yuan cinese, almeno per quello che riguarda l’investitore europeo che si dovrebbe trovare nei prossimi mesi di fronte ad una moneta estera indebolita rispetto a quella domestica. Riproponiamo il grafico a barre mensile di EurCny per chiarire meglio il concetto. La nostra valutazione di futura... Continua...
Con la fine dello shutdown e l’innalzamento provvisorio del debt ceiling fino al 7 febbraio è evidente che il mercato si sente più sicuro nel comprare EurUsd confidando in una Fed decisamente più prudente nell’avvio del tapering. Gli analisti sono concordi nel ritenere improbabile che la banca centrale vorrà legarsi le mani prima di... Continua...