Come abbiamo anticipato la settimana scorsa nella consueta rubrica apparsa su Strategie Valutarie, agosto è un mese ricco di stagionalità importanti. Tra i cambi maggiori si distingue lo Yen giapponese, ma si fa notare anche il Dollaro australiano. Notevoli le probabilità statistiche dei trade. Ci sarà da divertirsi! Continua...
Un elemento critico di stagionalità del mese di agosto si concentrerà sulle valute emergenti. In questo caso tale fattore non è da sottovalutare perché da inizio anno sta guidando molto bene il prezzo delle valute. A inizio maggio è infatti partita una negatività stagionale che ha trovato il suo punto peggiore a fine giugno; da qui... Continua...
Interessante l’analisi di BCA Research, di cui siamo sottoscrittori, e che mette a nudo tutti i limiti dell’economia brasiliana. Spesa pubblica e inflazione in aumento, ma un restringimento nel tasso di crescita della domanda interna ai minimi degli ultimi 10 anni. Questa situazione mette nell’angolo la Banca centrale brasiliana che... Continua...
E’ il momento di approfittare del calo di alcune valute emergenti per rientrare? Almeno per quello che riguarda il Peso messicano la risposta è no. Già nelle settimana passate abbiamo analizzato i dati del CoT Report che non invogliano ad entrare, ma anche l’RSI conduce allo stesso risultato. Invece di utilizzare il classico indicatore... Continua...
Osservando vari grafici di lungo periodo (primo fra tutti quello basato sulle Ichimoku cloud) ci sono pochi dubbi sul fatto che EurNok ha di fatto interrotto il suo bear market e sia destinato a livelli ben superiori a quello attuale. Ci sono però momenti in cui si aprono statisticamente delle finestre favorevoli di trading che possono essere sfruttate... Continua...
Si moltiplicano gli interventi delle banche centrali emergenti per evitare pericolosi deflussi di capitale. E’ partito il Brasile con un aumento del costo del denaro di 50 punti base il 29 maggio, a cui ha fatto seguito l’8 giugno il +25 bp da parte dell’Indonesia. Anche l’India si è mossa in tal senso preferendo però l’intervento diretto... Continua...
A volte i ribassi raggiungono degli eccessi che necessitano di mesi (se non anni) per essere riassorbiti. Da diverse settimane abbiamo indicato nell’area compresa tra 100 e 103, un muro apparentemente invalicabile da parte di UsdJpy. E che un eccesso nel ribasso è stato di fatto raggiunto lo si capisce anche dalla valutazione... Continua...
La rottura della down trend line ribassista in essere dal 2012 ed il contatto con la media mobile di riferimento hanno rappresentato un cocktail micidiale per le valute cosiddette high yield. Aud, Nzd, Brl, Mxn, Zar e Try rappresentano le principali valute di riferimento per i fund manager sui mercati emergenti. Rapportate al Dollaro... Continua...
A volte i ribassi raggiungono degli eccessi che necessitano di mesi (se non anni) per essere riassorbiti. Da diverse settimane abbiamo indicato nell’area compresa tra 100 e 103, un muro apparentemente invalicabile da parte di UsdJpy. E che un eccesso nel ribasso è stato di fatto raggiunto lo si capisce anche dalla valutazione... Continua...
Questa settimana vogliamo cominciare a sviluppare delle indicazioni operative concretamente attuabili sul mercato tramite bond ed Etf sperando di andare incontro all’interesse dei lettori La prima scelta ricade su una delle valute più liquide del mercato Forex, sconosciuta agli investitori europei, ma molto utilizzata nell’area asiatica. Continua...