La debolezza della divisa nipponica trova fondamento nelle differenti politiche monetarie di Stati Uniti e Giappone, ma manifesta indubbi riflessi anche sul mercato obbligazionario, vistosamente correlato all'Usd/Jpy. Il punto di rottura sui tassi di interesse USA. Continua...
Dollaro canadese sempre sugli scudi. Grazie ad un combinato di politica monetaria hawkish e materie prime in genere che vede il Cad avvantaggiato essendo uno dei più grandi esportatori; la valuta nord americana si conferma tra le migliori in questo inizio di 2022. Continua...
Il mercato sta vivendo uno dei periodi più drammatici sia sulle obbligazioni emergenti che sulle azioni dei paesi non sviluppati. Dobbiamo tornare indietro al 2013 e al 2008 per assistere ad un calo superiore al 10% in soli 4 mesi per un ETF come Xtrackers Emerging Market Bond. Continua...
EurJpy si trova di fronte ad un bivio importante. C'è questa media mobile che ha sempre rappresentato un supporto dinamico cruciale. La chiusura di mese al di sotto di tale livello ha formalizzato l’avvio di una fase ribassista in tutti gli anni passati. Attenzione perciò rivolta alla chiusura di marzo. Continua...
UsdSek da inizio 2021 ha avuto un’accelerazione impressionante passando da 8.15 al 9.90 attuale. Differenziale tassi prima di tutto: la Svezia non ha mai deposto le armi del QE e di rialzo dei tassi neanche a parlarne. La Sek infatti risulta una delle poche divise perdenti anche contro Euro. Continua...
Quando sembrava imminente la ripartenza, la divisa comune europea è stata abbattuta dalle vendite degli operatori a caccia di porti sicuri: dollari, franchi svizzeri e yen. Un peso non trascurabile è stato rivestito dal boom delle fonti di energia, di cui l'Europa notoriamente difetta. Continua...
Attenzione al dollaro australiano. Come ripetuto in diverse occasioni all’interno di Strategie Valutarie la struttura del mercato dei futures è favorevole alla valuta oceanica. Con gli hedge fund corti e l’evoluzione del conflitto bellico, l’Aussie potrebbe stupire. Continua...
La Russia ha ampiamente superato il Brasile e la Turchia in termini di differenziale di tasso pagato oltre la remunerazione offerta dalla sicura carta americana. La fase speculativa è ovviamente all’inizio con il mercato che continuerà a chiedere un premio per il rischio elevatissimo. Continua...
Il progressivo disimpegno della Federal Reserve e una minore liquidità a disposizione degli speculatori ha tagliato le gambe alla speculazione. Bitcoin non è però ancora sceso sotto i minimi di giugno 2021 e questa potrebbe essere una buona notizia. Continua...
Il real brasiliano sta vivendo un momento eccellente confermandosi la miglior valuta emergente da inizio anno. La soia è una di quelle materie prime agricole alle quali la divisa brasiliana è legata per ovvi motivi economici. Il Brasile produce oggi un terzo della soia mondiale. Continua...