Se c’è un paese che soffre il rialzo dei tassi di interesse, quello non può che essere l’Argentina. Paradossale considerando la ricchezza di materie prima del paese sudamericano. Il rischio di fallimento dell’Argentina misurato dai Credit Default Swap è salito ai massimi di sempre. Continua...
Probabilmente finita la corsa della corona norvegese. Con il ritorno della volatilità sui mercati azionari, la divisa scandinava è il classico canarino nella miniera che fiuta la recessione e la minor domanda di greggio nei prossimi mesi. Continua...
Il break di 0.70 da parte di AudUsd rappresenta una crepa importante e da non sottovalutare. Se non dovesse essere riparata in fretta il ribasso potrebbe anche estendersi, e a quel punto il riallineamento di prezzo dei metalli che si dovrebbe fare necessariamente più corposo. Continua...
Quanto potrà andare avanti questo atteggiamento della Bank of Japan? sempre più richieste di intervento valutario si alzano dal mondo politico, a fronte di una politica di controllo della curva dei rendimenti che appare sempre più insostenibile. Continua...
Bitcoin e yuan cinese, due asset finanziari che dalla pandemia in avanti hanno mostrato una interessante convergenza di direzionalità. Non ci sono grandi dubbi sul fatto che l’andamento di Bitcoin dal 2020 è stato decisamente allineato a quello dello yuan cinese. Continua...
La divisa ungherese flirta con i minimi storici contro euro fuori dal canale rialzista delimitato dalle due deviazioni standard positive. Siamo a rischio di una situazione che potrebbe andare fuori controllo impedendo un ritorno ordinato all’interno del canalone bullish. Continua...
Sta per ritornare la stagione del dollaro neozelandese? Dopo una caduta ininterrotta da inizio 2021 che ha portato il Kiwi da 0.75 a 0.62, la chiusura del mese di maggio con una figura di “hammer” mensile sembra fornire un segnale interessante per la divisa oceanica. Continua...
Dopo aver avvicinato la parità contro dollaro, la divisa comune europea ha risalito la china, incoraggiata dal cambio di tono della governatrice della BCE. Diventa a questo punto decisivo il posizionamento dei fondi speculativi sul mercato a termine. Continua...
In un post straordinario pubblicato sul blog della BCE Christine Lagarde ha formalizzato ai mercati che il rialzo dei tassi ci sarà e che potrebbe anche essere superiore al tasso cosiddetto neutrale. A breve il costo del denaro comincerà a salire. Ma per finire dove? Continua...
Sono sei le settimane consecutive di rialzo di EurNok in un contesto di euro debole e di prezzo del petrolio che tiene le posizioni. Un movimento sospetto. La corona non è la valuta ideale nei momenti di mercato in cui si cerca "protezione". Continua...