Il franco svizzero ha ritoccato i massimi storici contro la sterlina inglese. Adesso che per il franco si prospettano non solo i vantaggi del bene rifugio ma anche una remunerazione positiva in prospettiva per effetto dei futuri rialzi dei tassi, lo svizzero sta mostrando le unghie. Continua...
La capitolazione era nell’aria, mancava ancora qualcosa al mondo crypto per allineare le quotazioni ad estremi che in passato hanno contraddistinto fasi particolarmente delicate per Bitcoin e soci. Così ci ha pensato il mese di giugno a creare le condizioni di ipevenduto. Continua...
C’è il rischio di crisi valutaria in Turchia. L'inflazione del paese guidato dal “sultano” Erdogan supera il 70% ed è seconda solo a Zimbabwe e Venezuela di cui conosciamo molto bene le sorti. Le parole di Erdogan fanno fuggire gli investitori esteri e per la lira è sempre più dura. Continua...
Se c’è un paese che soffre il rialzo dei tassi di interesse, quello non può che essere l’Argentina. Paradossale considerando la ricchezza di materie prima del paese sudamericano. Il rischio di fallimento dell’Argentina misurato dai Credit Default Swap è salito ai massimi di sempre. Continua...
Probabilmente finita la corsa della corona norvegese. Con il ritorno della volatilità sui mercati azionari, la divisa scandinava è il classico canarino nella miniera che fiuta la recessione e la minor domanda di greggio nei prossimi mesi. Continua...
Il break di 0.70 da parte di AudUsd rappresenta una crepa importante e da non sottovalutare. Se non dovesse essere riparata in fretta il ribasso potrebbe anche estendersi, e a quel punto il riallineamento di prezzo dei metalli che si dovrebbe fare necessariamente più corposo. Continua...
Quanto potrà andare avanti questo atteggiamento della Bank of Japan? sempre più richieste di intervento valutario si alzano dal mondo politico, a fronte di una politica di controllo della curva dei rendimenti che appare sempre più insostenibile. Continua...
Bitcoin e yuan cinese, due asset finanziari che dalla pandemia in avanti hanno mostrato una interessante convergenza di direzionalità. Non ci sono grandi dubbi sul fatto che l’andamento di Bitcoin dal 2020 è stato decisamente allineato a quello dello yuan cinese. Continua...
La divisa ungherese flirta con i minimi storici contro euro fuori dal canale rialzista delimitato dalle due deviazioni standard positive. Siamo a rischio di una situazione che potrebbe andare fuori controllo impedendo un ritorno ordinato all’interno del canalone bullish. Continua...
Sta per ritornare la stagione del dollaro neozelandese? Dopo una caduta ininterrotta da inizio 2021 che ha portato il Kiwi da 0.75 a 0.62, la chiusura del mese di maggio con una figura di “hammer” mensile sembra fornire un segnale interessante per la divisa oceanica. Continua...