Anche in Gran Bretagna si alzano i tassi di interesse con l’inflazione che a novembre scende sotto le attese al 10.7%, quasi mezzo punto percentuale in meno di ottobre (11.1%). Più lento il processo di rientro dell’inflazione core comunque anch’essa sotto le attese a 6.3%. Continua...
Le materie prime faticano a ritrovare la via del rialzo, Fed e BCE non sembrano lasciare grande spazio alle speranze e la Cina rimane un grande punto interrogativo a causa delle incertezze alimentate dalla gestione del Covid. L’Australia in mezzo a questa tempesta sta pagando dazio. Continua...
Il differenziale di tasso rispetto agli Stati Uniti (ma anche Europa) ha influenzato i flussi finanziari verso le obbligazioni statali e parastatali cinesi negli ultimi mesi. Continua...
Il rimbalzo dell'euro nei confronti del dollaro ha colto molti di sorpresa, ma è pienamente legittimato dal confronto fra le condizioni finanziarie complessive delle due sponde dell'Atlantico. Continua...
L’inflazione continua a mangiare il potere d’acquisto dei giapponesi. Con il più forte calo in più di sette anni i salari reali giapponesi mostrano tutto il male di un’inflazione che la banca centrale non vuole combattere con l’arma dei tassi di interesse. Continua...
Oltre alla evidente debolezza del rand balzato di oltre una figura, anche i bond sudafricani hanno sofferto perdendo sulle scadenze decennali oltre 70 punti base in un contesto globale di ridimensionamento dei rendimenti. Continua...
Prosegue la debacle del dollaro canadese. Contro euro il valore della divisa nordamericana è tornato ai livelli di primavera sopra 1.40. La debolezza è evidente anche e soprattutto contro altre commodity currencies che con il Cad condividono gli effetti della caduta nel prezzo del petrolio. Continua...
Il CoT Index Report riporta le posizioni aggregate sui future americani da parte delle principali tipologie di operatori. Di rilevanza strategica il saldo complessivo su tutti i cambi su cui esistano future, contro dollaro: perché dettano la tendenza di lungo periodo del biglietto verde. Continua...
Gli eccessi di mercato sembrano essersi dissolti per il dollaro USA: il net long degli speculatori è infatti tornato a zero. Neutralità assoluta. Ma la situazione più interessante e per certi versi anomala, è il corposo net long accumulato sull’euro nel giro di pochissime settimane. Continua...
Il cross ChfSek è uno di quelli meno considerati nei vari rapporti dedicati al Forex, ma tremendamente importante per segnalare lo stato di salute dei mercati azionari. Non a caso la sua analisi ha fatto capolino in questi anni su tutte le pubblicazioni di AGE Italia. Continua...