I mercati swap prevedono Fed Funds compresi tra il 3.5% e il 3.75% entro 12 mesi con due tagli nel 2023, ma intanto la questione aperta del debt ceiling spinge ai massimi dal 2001 i rendimenti offerti dal Tesoro americano sui T-Bills a 3 mesi (5,14%). Continua...
Prosegue la corsa di zloty polacco e fiorino ungherese sull’onda di inflazione in calo e tassi di interesse offerti dalle banche centrali ancora importanti. Tecnicamente per un paniere equamente pesato dalle quattro valute del blocco, siamo ad un punto di svolta decisivo. Continua...
Il CoT Forex, analisi del sentiment basata sull’esposizione dei non commercials sul mercato dei futures, è un indicatore che settimanalmente proponiamo su Strategie Valutarie per misurare il grado di ottimismo/pessimismo attorno a una certa valuta. Continua...
La nuova industrializzazione che sta favorendo l’afflusso di capitali esteri in Messico, soprattutto dagli USA e paesi asiatici. Capitali che vedono il paese centroamericano dal 2020 in avanti come piattaforma ideale per la produzione del settore automotive. Continua...
Non sono previste indicazioni di politica monetaria dalla Nuova Zelanda a breve, ma le previsioni di taglio nei tassi in Australia e il dato del primo trimestre 2023 di inflazione arrivato dal vicino di casa australiano, hanno messo in allerta gli investitori. Continua...
Dopo l’attentato ad Abe l’anno passato, il Giappone sta attraversando un momento non facile dal punto di vista sociale e politico. Il cambiamento arrivato in capo alla BOJ con l’avvento di Ueda non sembra per ora aver messo in cantiere grandi rivoluzioni. Continua...
L’inflazione non molla la presa in UK e continua a rimanere in doppia cifra. A marzo i prezzi al consumo sono saliti del 10.1% su base annua seppur in lieve calo dal 10.4% di febbraio. Il dato core è rimasto stabile al 6.2%. Le aspettative sui tassi svoltano decisamente verso l’alto. Continua...
La banca centrale canadese ha lasciato invariati i tassi come da attese al 4.5%. I dati arrivati dal mercato del lavoro sembrano ancora non supportare l’idea di un taglio nel costo del denaro nei prossimi mesi, ma certamente di aumenti non ne vedremo più per il resto del 2023. Continua...
A capo della Boj i falchi non sono di casa. La prima del neogovernatore Ueda segnala la volontà di continuare sul tracciato (molto lungo) percorso da Kuroda. Nella sua prima conferenza stampa Ueda ha confermato che tassi e controllo della curva dei rendimenti sono appropriati... Continua...
Aprile è un mese interessante dal punto di vista della stagionalità del mercato valutario, con alcune divise che storicamente si collocano sugli scudi. Vediamo cosa l'analisi storica suggerisce all'investitore per le prossime quattro settimane. Continua...