EurBrl sembra per il momento aver dato tutto tecnicamente parlando. Un tasso di variazione a due anni inferiore a zero coincide solitamente con la formazione di un minimo primario sul cross come confermano i casi del 2009-2011 e del 2017. Continua...
La pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Riksbank ha evidenziato la decisione dei membri del board ad agire ancora (anche sulla valuta se necessario) per contenere l’inflazione. Il prossimo meeting di politica monetaria è previsto per il 26 aprile. Continua...
Da inizio 2022 le sorti del metallo giallo si sono intrecciate con quelle della divisa di Pechino. Il recente rimbalzo dell’oro ha coinciso con la ripresa di forza dello yuan, mentre il ribasso delle ultime settimane sul metallo giallo è stato assecondato da prese di beneficio sullo yuan. Continua...
Se osserviamo l’andamento valutario nell’ultima settimana ci accorgiamo che c’è stato un generale repricing di quelle divise che finora erano state snobbate sulla convinzione che il ciclo di rialzo del costo del denaro fosse giunto al termine. Continua...
Con passo lento ma inesorabile prosegue il ribasso del rublo russo entrato anche contro dollaro Usa nell’orbita di quella zona di prezzo di 70 che tra il 2020 e il 2021 ne ha contenuto gli ardori. A dicembre il Governatore Nabiulina aveva allertato circa i rischi macro. Continua...
La prima riunione dell’anno per l’Australia non era cominciata sotto i migliori auspici. L'EurAud la scorsa ottava aveva messo in archivio un limpido bullish engulfing settimanale che anticipava un’evoluzione rialzista che solo la RBA poteva disinnescare quanto a efficacia. Continua...
Qualche settimana fa avevamo segnalato la sollecitazione del vecchio supporto, ora resistenza, da parte del cross GbpAud. A dicembre l’ennesimo tentativo fallito di ritornare sopra 1.83 con un mercato che sembra voler forzare i supporti di area 1.75. Continua...
Prosegue la corsa del peso cileno nei confronti del dollaro con la speculazione del 2022 contro la divisa sudamericana che si sta sgonfiando rapidamente, anche grazie all’onda di rialzo dei prezzi registrata sul prezzo del rame, la materia prima che più influenza il Pil cileno. Continua...
Il Primo Ministro neozelandese Jacinda Ardern sì è dimesso e ad ottobre il paese andrà a nuove elezioni. Al posto della Ardern arriva Chris Hipkins. Il paese è in difficoltà con un rallentamento economico confermato dal calo nella fiducia di imprese e consumatori. Continua...
C’è un ETF quotato a Milano che è in grado di offrirci una eccellente prospettiva previsionale sulle sorti del dollaro americano. L’ETF che investe sui titoli di stato americani a breve scadenza americani prosegue nella sua caduta causata prevalentemente dalla debolezza del dollaro. Continua...