Stando alla ripresa del prezzo del rame degli ultimi mesi il mercato vede una ripresa globale che gli economisti ancora faticano ad individuare. Dopo il boom del 2021 e il massimo di inizio 2022, i prezzi del Dr. Copper erano scesi di oltre il 30% prima di riprendersi in modo vigoroso nelle ultime settimane. Continua...
Il processo di aggiustamento su EurUsd è in corso. Tecnicamente questo movimento aveva alte probabilità di realizzazione e non a caso i rapporti dell’ultimo trimestre 2022 di Strategie Valutarie sono sempre stati improntati al ricercare segnali di conferma. Continua...
Alla vigilia della riunione della Bank of Japan, chiamata a pronunciarsi sulla conferma della Yield Curve Control (YCC); una correlazione di mercato che sembra essersi ristabilita è quella tra UsdJpy e tassi di interesse americani. Continua...
Se questa rappresenta una occasione “secolare” oppure il preludio a qualcosa di peggio non è dato saperlo. Possiamo provare però a fare delle ipotesi e soprattutto comprendere perché il nostro Barometro Forex ostinatamente si ostina ad indicare la Sek come una valuta da accumulare. Continua...
L'indebolimento del dollaro offre nuove prospettive per i cambi emergenti, provenienti da anni di svalutazione senza soluzione di continuità. Questo ha generato autentiche sacche di valore, ma attenzione: non tutti i cambi emergenti sono sottovalutati. Continua...
La rivalutazione della divisa di Pechino premia la decisione, invero all'epoca azzardata, di puntare in autunno sui listini azionari cinesi. Le ultime ore però hanno prodotto un evento tecnicamente degno di nota, visti i rapporti storici con il dollaro americano. Continua...
Abbiamo già analizzato su Strategie Valutarie la stagionalità favorevole per il dollaro nei primi due mesi dell’anno. Questo fattore potrebbe favorire quella ripresa del dollaro che consentirebbe ai ritardatari di liquidare il biglietto verde a condizioni migliori. Continua...
La logica sottostante a questo barometro è quella di ottenere due segnali (Accumulare e Out) utilizzando una serie di indicatori di sentiment, fondamentali, stagionali e tecnici. Nello specifico ricerchiamo estremi statistici che possano rendere accettabile il rapporto rendimento/rischio. Continua...
L'analisi statistica degli ultimi vent'anni permette di selezionare i cross valutari dalle più elevate probabilità di rialzo nel mese entrante nonché, di converso, le divise per le quali è più facile profetizzare ripiegamenti nelle prossime settimane. Continua...
Il dollaro australiano continua ad avere dei problemi e l’evoluzione recente dello yen potrebbe renderli ancora più pesanti da gestire venendo meno l’appeal del carry trade. Le previsioni del mercato sui tassi vedono proprio l’Australia come fanalino di coda... Continua...