Dove potrebbe arrivare lo Yen se l’appetito per il rischio dovesse farsi più intenso nelle prossime settimane? Questa è la lecita domanda che si pone uno dei più celebri analisti del mondo forex, ovvero Marc Chandler. Il dito è puntato sulla difesa ad oltranza da parte della Bank of Japan. Continua...
La ricetta Erdogan di tagliare i tassi di interesse nonostante un’inflazione al 80% (da settembre 2021 sono stati 600 i punti base di ribasso fino all’attuale 13%) con lo scopo di favorire crescita e occupazione, semplicemente non funziona. Continua...
Un 2022 in chiaroscuro per il rand sudafricano. Contro le cosiddette majors è stato perdente verso le divise nordamericane, ma vincente rispetto a tutte le altre con una performance in doppia cifra positiva rispetto allo yen giapponese. Continua...
Lo yen giapponese finora ha mantenuto il poco invidiabile primato di peggiore divisa del G7, ma nelle ultime settimane incombe la sterlina; in caduta libera, e non lontana da una parità storica nei confronti del dollaro. Le insidie del cambio della guardia a Downing Street. Continua...
Il mercato sembra attendersi un aumento di ulteriori 75 punti base nei tassi di interesse messicani a settembre. La pubblicazione ad agosto delle minute dell’ultimo meeting di politica monetaria ha evidenziato la concreta possibilità che questo avvenga e ciò porterebbe i tassi di interesse oltre il 9%. Continua...
Sarà un caso che la debolezza dello yuan e la forza dello yen sono arrivate in contemporanea al raggiungimento di area 20 nel cross CnyJpy? Sicuramente la divisa nipponica è fonte di concorrenza nell’area asiatica... Continua...
Il CPI USA migliore delle attese ha sicuramente favorito la valuta giapponese che vedrebbe di buon grado una minore aggressività sui tassi. La tecnica delle Ichimoku cloud è una di quelle in grado di aiutarci nel definire il timing di ingresso. Continua...
Anche il Sud Africa sembra avviarsi al picco dell’inflazione nel corrente ciclo di mercato. Gli analisti di Nedbank si aspettano il massimo al 7,7% prima di un modesto decremento fino al 7% a fine 2022. Continua...
Le località turistiche del Vecchio Continente non sorridono quindi solo agli statunitensi in questo 2022, ma anche ai canadesi che possono pagare un pernottamento dalle nostre parti con cambio più favorevole del 20% rispetto a due anni fa. Continua...
La divisa americana ha fatto registrare uno spettacolare apprezzamento nell'arco degli ultimi dodici mesi. Svariati i driver di questa rivalutazione, che esaminiamo oggi in una prospettiva storica. Le resistenze oltre le quali cambierebbe la tendenza sull'Eur/Usd. Continua...