La Russia ha ampiamente superato il Brasile e la Turchia in termini di differenziale di tasso pagato oltre la remunerazione offerta dalla sicura carta americana. La fase speculativa è ovviamente all’inizio con il mercato che continuerà a chiedere un premio per il rischio elevatissimo. Continua...
Il progressivo disimpegno della Federal Reserve e una minore liquidità a disposizione degli speculatori ha tagliato le gambe alla speculazione. Bitcoin non è però ancora sceso sotto i minimi di giugno 2021 e questa potrebbe essere una buona notizia. Continua...
Il real brasiliano sta vivendo un momento eccellente confermandosi la miglior valuta emergente da inizio anno. La soia è una di quelle materie prime agricole alle quali la divisa brasiliana è legata per ovvi motivi economici. Il Brasile produce oggi un terzo della soia mondiale. Continua...
Uno degli ETF di maggior successo nel 2021 è stato l’ETF di iShares con sottostante il debito cinese. La rivalutazione dello yuan e il restringimento degli spread sui Treasury ha permesso al fondo di mettere in archivio una performance record del 17%. Continua...
Torniamo a parlare di un cross valutario che, dal 2008 in avanti, quando ha fornito un segnale bullish di lungo periodo attraverso l’oscillatore Macd ha sempre rappresentato un barometro interessante per l’andamento dei mercati azionari. Continua...
In chiave difensiva la divisa giapponese appare allettante. Oltretutto, con un'inflazione virtualmente inesistente i tassi reali sono addirittura positivi, al netto del CPI core. Fondamentale però appare il posizionamento degli hedge fund, il sentiment, ed il momentum. Continua...
Nel 2021 gli investitori hanno dimostrato di prediligere le emissioni in yuan cinesi, che hanno prodotto generose plusvalenze grazie alla rivalutazioni del cambio e ad un ottimo rendimento di partenza. Ma nel 2022 si preannuncia un passaggio di testimone. Continua...
Mentre le banche centrali stanno facendo tutto il possibile per contrastare l’impennata dei prezzi al consumo con ripetuti aumenti nei tassi di interesse, le aspettative sull’inflazione stessa stanno già virando verso il basso. Continua...
Sentiment particolarmente deteriorato dalle parti della Nuova Zelanda anche se non sembrano esserci quegli estremi di pessimismo tali da far pensare ad una rapida involuzione del ribasso. Gli speculatori sembrano particolarmente scettici sul futuro del Kiwi. Continua...
La domanda che molti investitori si pongono è se un rialzo ormai imminente dei tassi americani non possa essere un buon motivo per comprare dollari. Dipende, è la risposta breve che ci viene offerta da una lettura storica dell’andamento di EurUsd. Continua...