Il tasso di cambio nipponico risulta tuttora condizionato dal controllo della curva dei rendimenti (decennali in particolare) da parte della Bank of Japan. L'inflazione contenuta aiuta le autorità monetarie, ma ne fa le spese lo yen: penalizzato da uno sfavorevole confronto di rendimenti. Continua...
C'entrano i tassi di interesse in assoluto ed il differenziale con le altre aree economiche mondiali. Ma, a ben vedere, l'euro perde terreno da un anno e mezzo a questa parte per uno specifico fattore interno. La correlazione in effetti è stupefacente, e spiega tutto. Continua...
Il mondo delle criptovalute è in fermento tra nuove regole, sentiment sotto le scarpe e interessanti quadri tecnico grafici. Già il mese scorso sul nostro Bit Report avevamo segnalato le prime interessanti opportunità di reingresso. Continua...
La divisa comune europea è passata in poco più di un anno da 1.20 dollari, alla parità nei confronti della moneta americana. La possibilità di un aumento a sorpresa da 50 punti base ha rivitalizzato l'euro, che però fa i conti con il solito ostacolo che tempo lo contiene. Continua...
Non siamo di fronte al primo caso di dimissioni di un Governo in Gran Bretagna e quindi la sempre ottima Nautilus Research ha cercato di fare due conti in tasca al Pound per capire cosa potrebbe succedere dopo le dimissioni di Boris Johnson. Continua...
Mentre il rapporto di cambio più osservato del pianeta raggiunge la piena parità, diventa d'obbligo osservare il posizionamento degli hedge fund, per comprendere se sia cambiato qualcosa nella configurazione del CoT che ha condotto allo scivolone della divisa comune europea. Continua...
La bolla che si è creata su Bitcoin nel 2021 è evidentemente scoppiata con un ribasso che è in linea con quelli medi che hanno caratterizzato i bear market della criptovaluta più famosa al mondo. In attesa del prossimo Bit Report ci piace sottolineare alcune questioni tecniche interessanti. Continua...
Il franco svizzero ha ritoccato i massimi storici contro la sterlina inglese. Adesso che per il franco si prospettano non solo i vantaggi del bene rifugio ma anche una remunerazione positiva in prospettiva per effetto dei futuri rialzi dei tassi, lo svizzero sta mostrando le unghie. Continua...
La capitolazione era nell’aria, mancava ancora qualcosa al mondo crypto per allineare le quotazioni ad estremi che in passato hanno contraddistinto fasi particolarmente delicate per Bitcoin e soci. Così ci ha pensato il mese di giugno a creare le condizioni di ipevenduto. Continua...
C’è il rischio di crisi valutaria in Turchia. L'inflazione del paese guidato dal “sultano” Erdogan supera il 70% ed è seconda solo a Zimbabwe e Venezuela di cui conosciamo molto bene le sorti. Le parole di Erdogan fanno fuggire gli investitori esteri e per la lira è sempre più dura. Continua...