Il tentativo di contenere a tutti i costi il rendimento sui bond decennali allo 0.25%, è stato finora conseguito con la stampa illimitata di moneta, e ha prodotto uno spread di rendimento penalizzante che ha affossato la divisa nipponica. Arriverà un'inversione di tendenza? Continua...
Alla fine gli investitori hanno preso atto che i tassi decennali di un titoli di stato cinese non sono più così interessanti se paragonati a quelli americani e hanno cominciato a scaricare valuta cinese probabilmente assecondati in questo dalla PBoC. Continua...
Qualche cosa è cambiato negli equilibri tattici, ma soprattutto strategici degli analisti per quello che riguarda il rapporto di cambio tra rand sudafricano e yen giapponese. A metà marzo il break decisivo della neck line che delineava un potenziale testa e spalle. Continua...
In un alternarsi di commenti contraddittori da parte degli esponenti BCE e di maggiore attenzione verso il livello dell’inflazione espresso dal Presidente della Swiss National Bank, il cross EurChf rimbalza in modo deciso sul finire di settimana. Continua...
I primi lamenti che sembrano emergere dal Giappone circa la debolezza dello yen fanno subito pensare all’avvio di una fase di intervento da parte delle autorità monetarie per frenare il ribasso. La storia fornisce importanti indicazioni in merito. Continua...
La fase attuale che stanno vivendo le valute emergenti è di grande volatilità con una tenuta tutto sommato molto confortante finora dettata anche da condizioni “fondamentali” non così negative come quelle che accompagnarono altre fasi del ciclo rialzista dei tassi americano. Continua...
La banca australiana bluffava sui tassi e il mercato non ha mai creduto ad un rialzo nel costo del denaro rimandato al 2024. E così adesso anche la RBA ha cambiato atteggiamento. Come avevamo previsto qualche settimana fa. Continua...
Lo yen giapponese è diventato un vero e proprio caso sui mercati vista la sua incapacità di essere protettivo nelle fasi di ribasso azionario. L’aspetto interessante della vicenda è sicuramente legato al comportamento della Bank of Japan. Continua...
Il fattore scatenante della debacle dello Yen si chiama prima di tutto differenziale tassi. Il legame con i tassi decennali americani da parte di UsdJpy è strettissimo e dalla partenza della pandemia a oggi non è mai venuto meno. Continua...
Marzo è stato il mese che ha visto il presidente Biden protagonista, con l’emissione di un ordine esecutivo che richiede alle agenzie governative di esplorare la possibilità di un potenziale lancio di una digital currency della banca centrale degli Stati Uniti. Continua...