Danske Bank ha svolto nelle scorse settimane una eccellente opera di analisi e copertura statistica su quali sono i contesti nei quali le varie divise si muovono meglio o peggio. Gli scenari analizzati sono quattro. Reflazione, stagflazione, goldilocks e deflazione. Continua...
I bond emergenti sono in difficoltà, questo lo hanno capito tutti: un classico ETF come iShares JPM Emerging Bond con il rischio di cambio coperto, in questo 2021 sta lasciando sul terreno quasi il 4% pur comprendendo nel calcolo le cedole incassate. Continua...
Con l’autorizzazione formale da parte della SEC dei primi due ETF replicanti i contratti futures su bitcoin, i flussi verso questi strumenti si sono impennati trascurando alcune inefficienze insite negli strumenti stessi. Continua...
Sembrano essere in aumento i fattori di rischio sulle spalle delle valute emergenti prese nel loro complesso. La Turchia sta vivendo una storia tutta sua con tagli a ripetizione nei tassi di interesse che non stanno facendo altro che peggiorare la situazione economica. Continua...
La sterlina inglese sta vivendo un momento di incertezza sicuramente contro dollaro (in calo del 6% dai massimi di giugno 2021), ma di forza piuttosto importante contro euro (+9% da inizio anno). Proprio contro euro il pound sta tornando ad avvicinare la soglia critica a 0.83 sterline. Continua...
Il rublo subisce la classica fase di take profit dopo un rafforzamento importante. Il nostro target di prezzo di area 80 nel cross EurRub è stato raggiunto, ma evidentemente non eravamo i soli a pensare che un po’ di profitto sarebbe stato opportuno su quel livello. Continua...
Crolla di nuovo la lira turca sotto i colpi di una fuga di capitali apparentemente incontrollata e causata dalla folle politica monetaria messa a terra dalla banca centrale di Erdogan. Siamo di fronte alla capitolazione della lira? Continua...
Sulla direzione che sta prendendo il Dollar Index non sembrano al momento esserci grandi dubbi. Il rialzo è stato formalizzato a livello tecnico da un doppio minimo, che sta producendo tutti suoi benefici effetti soprattutto da metà settembre a oggi. Continua...
Prese di profitto nelle ultime sedute per il NOK, complice un prezzo del petrolio che sembra essersi stabilizzato e un sentiment che era andato oltre la soglia dell’ottimismo estremo. Quattro i quadranti, corrispondenti ad altrettanti scenari di crescita economica e inflazione. Continua...
Il FOMC ha formalizzato l’avvio del tapering con una previsione di esaurimento dello stesso entro la metà di giugno. Powell ha volutamente smorzato l’enfasi sui tassi di interesse che però rimane il tema sul tavolo anche in prospettiva. Continua...