E se i tassi americani dovessero scendere ancora? I money manager continuano a professare riduzioni della duration di portafoglio come la strategia più indicata per il futuro, ma c’è un segnale intermarket che sembra remare nella direzione opposta. Continua...
Come sa bene chi ci segue da anni, le relazioni intermarket tra le valute e le materie prime sono tra le più gettonate all’interno dei nostri consueti rapporti settimanali. E quella tra prezzo della soia e Yuan cinese è una new entry degli ultimi mesi... Continua...
L'amministrazione Biden studia il modo per far digerire al Congresso un pacchetto di spesa in infrastrutture, fisiche ed umane, da quasi 5 trilioni di dollari. Difficile che passi, ma già così il deficit federale fa paura al biglietto verde. E poi c'è lo squilibrio dei conti con l'estero... Continua...
Bloomberg ha stimato in circa 33 milioni di tonnellate di carbone in meno che verrebbe bruciato dal mining di Bitcoin in Cina a seguito del ban all’attività messo a terra a giugno dalle autorità cinesi. Continua...
Presentiamo nell’articolo di oggi un altro grafico di lunghissimo periodo dedicato a EurUsd. Il livello in questione è evidentemente sotto attacco in questo momento, e la sua violazione a sempre significato mesi di ulteriore limatura nel valore dell’euro. Continua...
I commenti del Presidente della FED di Boston Rosengren circa la necessità di partire fin da settembre con il tapering, hanno messo le ali al dollaro americano e affossato i metalli preziosi. A Jackson Hole il momento nel quale i mercati chiederanno conto a Powell. Continua...
Il grafico di EurUsd non sembra lasciare molto spazio all’immaginazione con i mercati che tornano a premere contro l’importante barriera di supporto che, ormai è chiaro, definirà le sorti del biglietto verde nei prossimi mesi in caso di rottura ribassista. Continua...
Una delle relazioni intermarket che nel corso degli anni si è rivelata particolarmente efficace è stata quella che ha messo in parallelo EurChf con il rapporto di forza relativa Rame/Oro. In senso ampio si parla delle sorti dei metalli industriali. Continua...
Mentre la diga di supporto posizionata tra 1.17 e 1.1750 sembra aver retto al primo tentativo di sfondamento da parte dei ribassisti, per EurUsd rimane in piedi quell’inquietante confronto che pende come una spada di Damocle sul cambio. Continua...
Eccoci arrivati in uno di quei mesi che promette sempre volatilità sul mercato forex. Considerando che la stessa volatilità sta latitando sui mercati le impronte stagionali di agosto non sono mai da sottovalutare da chi fa trading come portafogli di investimento. Continua...