Siamo ai titoli di coda per il rafforzamento della Sterlina? Almeno contro Euro la probabilità è piuttosto elevata a meno che nuove sorprese non arrivino ad inizio 2017 sul fronte Brexit. Dopo aver azzeccato in pieno il movimento verso l’alto già a settembre, l’analisi tecnica ci dice che il cross sta andando a testare la media mobile a... Continua...
EurJpy centra in pieno la resistenza posizionata poco sopra 123 prima di invertire decisamente la tendenza, tutto in linea con le previsioni formulate la settimana scorsa all’interno del nostro consueto rapporto settimanale “Strategie Valutarie” . Ora però la partita si fa interessante ed ovviamente UsdJpy rappresenta il fulcro dell’analisi. Continua...
Il grafico che proponiamo oggi mette in evidenza lo stretto legame che esiste tra questo cambio e i tassi decennali americani. Non siamo alla correlazione perfetta, ma storicamente 0.5 è un buon livello che sintetizza lo stretto legame tra le due variabili. Quello che vogliamo far notare in questo articolo è il punto di resistenza critico raggiunto... Continua...
Prosegue la correzione sulle valute asiatiche. Su borsa italiana è quotato un Etf di SPDR che mira a replicare l’andamento delle local currency asiatiche tramite emissioni governative. La peculiarità dell’Etf in esame è quella di escludere sostanzialmente Cina, Hong Kong ed India dal paniere. Corea del Sud, Indonesia, Thailandia e Malesia fanno la... Continua...
Il rapporto di cambio fra euro e Rand sudafricano mantiene in essere quel segnale tecnico ribassista generato dal Macd che ci quest'anno ci ha permesso di cogliere con tempestività l’ingresso sulla divisa sudafricana. Come già indicato su Strategie Valutarie ci sono adesso scogli tecnici da superare piuttosto ostici che si annidano tra... Continua...
All'inizio della scorsa settimana abbiamo proposto una segnalazione tattica sulle borse emergenti, sulla base del raggiungimento di un minimo di medio periodo sul MSCI EM Index e del possibile esaurimento della spinta ascensionale da parte del dollaro USA. L'indicazione non si estendeva anche al mercato obbligazionario... Continua...
E’ la valuta emergente che ha guadagnato di più dall’elezione di Trump contro Euro (+3%) e quella che ha perso meno (1%) contro il rullo compressore Dollaro. Il Rublo russo sta tentando in questi giorni di forzare contro Euro l’importante supporto di area 68 ed è evidente che i riflessi per il futuro potrebbero essere molto intriganti per... Continua...
Storicamente sussiste una relazione inversa fra l'andamento del dollaro e la forza relativa dei mercati emergenti. Questo per due ordini di motivi: in primo luogo perché buona parte del debito EM emesso in dollari, o comunque in "hard currency"; per cui, se i cambi subiscono una svalutazione, aumenta conseguentemente il servizio del debito... Continua...
Le valute del cosiddetto BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) dovranno per il momento rimandare l’assalto ai livelli decisivi (in ottica bullish) nel rapporto contro Dollaro. L’indicatore sintetico che abbiamo creato e che raggruppa in modo equipesato i rispettivi rapporti di cambio dei quattro paesi contro Dollaro, mostra infatti come il biglietto verde abbia... Continua...
La fiammata dello scorso 7 ottobre ha costituito il culmine di una fase di apprezzamento, da parte dell'euro, iniziata subito dopo la diffusione dei dati sorprendenti sul referendum sulla permanenza nell'Unione Europea da parte del Regno Unito. Sicuramente la rivalutazione della sterlina non giova al massiccio deficit di bilancia corrente di Londra. Continua...