Come già ribadito diverse volte, la componente valutaria è cruciale nella definizione della performance complessiva di un investimento nei mercati emergenti (EM). Negli ultimi quindici mesi, poi, la rivalutazione del cambio EM ha costituito la maggior parte del guadagno di un investitore occidentale; e questo vale in modo particolare per il reddito fisso. Continua...
Ultima settimana di passione per l’ETF Spdr Asia Local Government Bond. Indonesia, Sud Corea, Thailandia e Malesia costituiscono il 70% del portafoglio e di conseguenza le valute locali influiscono sull’andamento dell’ETF. Qualche settimana fa avevamo auspicato una correzione per riportare il paniere di bond a ridosso del supporto... Continua...
Siamo stati facili profeti circa il momento negativo che avrebbe coinvolto oro e Aussie. Questa settimana focalizziamoci però nello specifico di EurAud. Le valutazioni dell’Euro sembrano essere sempre più dipendenti dalle attese sui tassi, quasi che il mercato si attendesse a breve un cambio nella politica monetaria della BCE. Politica monetaria... Continua...
Comincia maggio, un mese stagionalmente favorevole al Dollaro visto che negli ultimi 10 anni in ben 9 casi si è rafforzato contro Euro. Maggio è però anche il mese del FOMC con la Fed che arriva a questo appuntamento con la probabilità di tre rialzi nei tassi nel 2017 scemata nel corso delle ultime settimane: il terzo rialzo di 25 punti base... Continua...
Maggio è uno dei mesi più interessanti dal punto di vista della stagionalità per il mercato Forex. Cominciamo dalle majors. EurUsd non vanta storicamente una significativa stagionalità, ma se accorciamo il tiro agli ultimi 10 anni ci accorgiamo come in 9 rilevazioni su 10 (l’unica eccezione il 2009), EurUsd nel quinto mese dell’anno ha conosciuto soltanto... Continua...
Adesso che nel club è rientrata anche la Corona ceca, lasciata libera di fluttuare contro Euro, il paniere delle divise dell’Est Europa assume ancora una maggior significato. Polonia, Ungheria, Rep.Ceca e Russia formano un blocco geograficamente ed economicamente importante e quindi analizzarle contro Euro può avere un senso anche per un... Continua...
Il Dollaro australiano fatica (e non poco) ad avere ragione dei livelli di resistenza di area 0.78 e questo è spiegabile anche con un sentiment benigno apparentemente eccessivo raggiunto dagli hedge fund. Come si vede dal grafico, picchi di esposizione net long come quelli attuali (rapportati all’open interest) hanno caratterizzato tutti i precedenti... Continua...
Dai mercati emergenti continuano a sopraggiungere messaggi che sarebbe bene non ignorare, nell'interpretazione del decennale scontro fra forze inflazionistiche e forze deflazionistiche. Questo confronto ha arriso alle prime all'incirca da febbraio dello scorso anno, favorendo il recupero dei mercati azionari globali, e di riflesso il rimbalzo dei rendimenti... Continua...
L’indice Jpm Elmi Plus è in grado di fornire il total return di un investimento in valuta emergente e questa settimana vogliamo parlare di Lira Turca e dei risultati conseguiti da un investitore europeo negli ultimi anni. Chi avesse deciso di investire i suoi soldi 10 anni fa nella divisa di Istanbul avrebbe portato a casa un misero 2.1% annuo al lordo di costi e tasse... Continua...
Sugli emergenti le tendenze primarie tendono a nascondersi al grande pubblico. Senza dubbio negli ultimi dodici mesi gli EM hanno battuto la maggior parte dei mercati più sviluppati; siano essi stati azionari o obbligazionari. Questa tendenza, rafforzata dalla rivalutazione del cambio, si inserisce nel solco più ampio di una reflazione in essere da due anni... Continua...