Ormai l'ubriacatura tecnologica contagia tutto il pianeta. Come è già stato più volte evidenziato - l'ultima questa mattina sul Rapporto Giornaliero di AGE Italia - la performance degli indici americani poggia interamente su sei società particolarmente "sexy". Lo stesso fenomeno si riscontra sulle borse emergenti, sebbene qui ovviamente... Continua...
Gli abbonati di Strategie Valutarie conoscono molto bene il ciclo di lungo periodo che sta accompagnando GbpUsd da vari lustri. Proprio questa indicazione ciclica ha rappresentato uno dei tasselli che ci ha spinto a pronosticare un bottom primario sul Cable. La frustrazione dell’investitore europeo incapace di vedere nella Sterlina una valuta... Continua...
Gli investitori sono fatti così: soffrono di disturbi bipolari. O sono ferocemente ribassisti, o sono cocciutamente ottimisti. Il passaggio da una condizione all’altra è rapido e senza soluzione di continuità: un equilibrio fra le forze in campo tende a durare poco, perché la tendenziale prevalenza di un plotone, rispetto all’altro, tende a scatenare fenomeni... Continua...
I mercati emergenti sono stati uno dei grandi temi di investimento di quest'anno. In particolare diverse borse EM hanno beneficiato del cosiddetto "reflation trade". Non è mancato l'apporto favorevole del cambio per gli investitori internazionali. Con le borse emergenti su massimi pluriennali, è giunto il momento di chiedersi se non sia forse l'ora per ridurre... Continua...
Dopo il maxi crollo del Real brasiliano della settimana scorsa ci sembra doveroso fare un focus. Cominciamo dall’analisi tecnica. EurBrl ha centrato in pieno la linea di supporto che sostiene il rialzo dal 2012 e dopo qualche settimana di indugio la ripartenza è stata da manuale. Erano tanti i modelli che sconsigliavano in questi ultimi mesi l’ingresso sul Real. Continua...
Opportunità o rischio cinese? Questa domanda è lecita alla luce della recente evoluzione del Dollaro americano a cui la divisa di Pechino rimane legata a doppio filo. Staccandoci però per un attimo dal Dollaro ed andando a vedere il cambio effettivo reale cinese possiamo vedere come, dai massimi del 2015, è già stato limato un valore del 10%... Continua...
Oro e tassi di interesse, si sa, vantano da tempo una elevata quanto comprensibile correlazione inversa: quando i tassi aumentano, cresce la concorrenza dei titoli di Stato, nei confronti di un asset che tipicamente non prevede corresponsione di cedole o dividendi; quando i tassi di interesse calano, il metallo giallo torna a brillare. Continua...
L’evoluzione recente di UsdJpy sembrerebbe avallare l’avvio di una fase sfavorevole alla divisa nipponica. Dopo aver toccato con precisione la media mobile a 200 giorni di area 109, UsdJpy è ripartito andando ora a superare la trend line che guidava la correzione da inizio 2017. Siamo quindi alla ripartenza definitiva? La prima tranche... Continua...
Ci sono alcune criticità che incominciano ad emergere negli EM. Pressata dalla bolla del credito, la Cina incomincia a tirare i remi in barca: i tassi di interesse crescono, e lo stimolo fiscale si riduce. La stretta del credito inizia a farsi sentire sulla crescita delle importazioni, che declina: a tutto svantaggio delle economie che esportano materie... Continua...
Dopo l’articolo di Alvin River, ci sembrava opportuno rafforzare il concetto sulle valute emergenti. Dalle pagine di Strategie Valutarie avevamo allertato gli investitori circa la concreta possibilità che le local currency svoltassero verso il basso e così è stato in concomitanza con una stagionalità negativa cominciata a maggio e destinata a... Continua...