Timidamente stanno aumentando le emissioni sul mercato italiano di bond in Rupie indiane (l’ultima emissione di SG). La fame di rendimento attira gli investitori e, siccome tassi superiori al 6% come quelli offerti dalla World Bank in Rupie sul bond 2021 ingolosiscono, l’analisi di questa valuta non è più un esercizio teorico come qualche anno fa. Continua...
Probabilmente è fantafinanza, ma chi ama la storia sa bene che la Gran Bretagna è stata una terra a lungo oggetto di invasioni e scorribande varie da parte dei vicini popoli scandinavi. Danesi e norvegesi hanno rivestito un ruolo di rilievo nel forgiare il popolo britannico (i romanzi storici di Bernard Cornwell insegnano), ma anche successivamente... Continua...
Il recupero delle commodity, la ripresa globale del ciclo economico e, in ultimo, il rallentamento del dollaro; stanno fornendo nuova linfa agli investitori orientati verso i mercati azionari emergenti. Dal 2010 questo segmento di mercato ha sottoperformato i listini più avanzati, ma di recente ha conosciuto rinnovata vitalità? si tratta di una ripartenza definitiva? Continua...
Confusione è la parola giusta per definire il quadro tecnico di un cambio che, lo ricordiamo, da marzo 2015 sta vivendo una fase di trading range. Torniamo indietro all’inizio della settimana quando il mercato ha abbozzato una rottura della neck line relativa all’arcinoto testa e spalla rialzista. La linea del collo di 1.082 sembrava essere alle... Continua...
Sembra smorzarsi l’inerzia delle valute emergenti (contro Euro) dopo una salita dell’indice Jpm Fx Emerging Local Currency del 10% in un anno. Abbiamo analizzato i casi degli ultimi 15 anni in cui questo evento si è verificato e l’esito appare graficamente evidente osservando le barre verticali rosse. Una salita di questo tipo in passato ha anticipato... Continua...
Uno dei sogni più ricorrenti fra gli investitori, è: "Compra basso, vendi alto". Facile a dirsi, molto meno a farsi. A meno che si operi sul mercato delle commodity. In questo caso lo spread trading consente di individuare livelli di intervento storicamente spesso ben definibili. Un esempio? il rapporto fra le quotazioni della soia e quelle del... Continua...
Ricca la stagionalità del mercato valutario nel mese di aprile. Tra le valute principali spicca la Sterlina che in 15 degli ultimi 20 anni è salita contro Dollaro e di cui abbiamo già dato spiegazione nella sezione dedicata al Cable. Bene anche il Dollaro canadese in rafforzamento sull’Euro in 9 degli ultimi 11 anni. Lo stesso comportamento si ravvisa... Continua...
Paradossalmente proprio l’avvio formale della richiesta di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea potrebbe coincidere con la ripartenza della Sterlina, almeno rispetto al Dollaro. Dopo l’ennesimo avvicinamento a 1.20, GbpUsd ha ricominciato a salire puntando la prua verso 1.265, un livello oltre il quale verrebbe formalizzato un triplo minimo. Continua...
Abbiamo preso cinque tra le valute più rappresentative in termini di economie esposta all’andamento del prezzo del petrolio lato produttore. Abbiamo costruito un indice sintetico contro Dollaro di queste cinque valute. Il seguito è stato sovrapporre questo indice al prezzo del petrolio. Il risultato è stato sorprendente in quanto ad aderenza e ci dice che... Continua...
Continua a picchiare sulle resistenze EurJpy. Area 123 dovrebbe quindi proseguire nella sua opera di contenimento e di ostacolo prima di quel 127.50 che rappresenta la resistenza successiva. Abbiamo provato a vedere cosa è successo quando un indicatore di ipercomprato come l’Rsi a 6 giorni tocca quota 80 e poi scende sotto 60. Continua...