Vista l’evoluzione recente sembra che la nostra indicazione di entrare sulla Lira turca sugli eccessi di pessimismo del mese gennaio sta sortendo i primi effetti positivi. Non vogliamo riprendere gli stessi indicatori analizzati in quella sede, ma confermare come questa tendenza di breve dovrebbe proseguire. Lo facciamo con le Bande di Bollinger settimanali. Continua...
Sono preoccupato per l'andamento dell'economia brasiliana. Mentre il PMI globale si impenna, e l'80% delle economie mondiali vanta un PMI manifatturiero superiore all'asticella dei 50 punti; il PMI brasiliano sprofonda, permanendo in condizione recessiva. Una recessione che ha già sacrificato il 7.5% reale del PIL, e che non accenna... Continua...
Il solito ciclone Trump muove il mercato Forex e soprattutto muove EurUsd verso quello che già da settimane appariva il suo destino, ovvero area 1.08. Trump ha ragione sui cambi? Se osserviamo il principio della parità dei poteri d’acquisto (PPP) per ogni singolo paese dell’Eurozona sì. Il cambio fair value di EurUsd dovrebbe essere... Continua...
EurJpy vede scivolare l’Adx a 10, un valore estremamente basso che segnala l’assenza totale di tendenza. Quando però questo indicatore scende troppo in basso come ora, significa che la molla sta caricando sufficiente energia per muoversi in modo direzionale e soprattutto consistente. Se poi associamo EurJpy alla volatilità delle borse... Continua...
Non sappiamo se siamo entrati in una fase nuova per i mercati valutari soprattutto lato Dollaro, ma qualche cosa di particolare sta accadendo. Se nell’ultimo anno senza ombra di dubbio il differenziale di tasso aveva guidato il biglietto verde, adesso questo meccanismo sembra essersi inceppato. In modo ancora più evidente percepiamo... Continua...
Non tutti i minimi di mercato sono segnalati da una divergenza; ma, spesso, le divergenze anticipano i minimi di mercato. Questo postulato trova notevole applicazione al rapporto di cambio fra euro e dollaro. L'esame dei dati trimestrali segnala una notevole divergenza bullish fra le quotazioni di Eur/Usd, scese di recente ad un nuovo minimo... Continua...
Continua ad essere probabile un periodo di forza relativa del Dollaro australiano rispetto al Dollaro americano anche alla luce dell’andamento dei prezzi delle commodity. Un buon metro di misura che utilizza la banca centrale australiana per capire quale potrebbe essere lo stato dell’economia nei mesi a venire, è l’RBA Commodity Price. Continua...
La drammatica situazione in Turchia sta cagionando una vistosa fuga degli investitori internazionali. A corto di liquidità, la banca centrale inizia a ridurre il supporto alle banche commerciali, e i tassi di interesse riflettono questa realtà, impennandosi violentemente. Le vendite al dettaglio sono in contrazione, il PMI manifatturiero segnala imminente... Continua...
Da luglio 2016 il rapporto di cambio tra Euro e Rupia Indiana è inserito all’interno di un elegante canale ribassista che proprio ora sta andando a saggiare la resistenza di area 73. Gli indicatori di momentum sembrerebbero da questo punto di vista l’opportunità di tornare bullish sulla Rupia. Che la Rupia risulti attualmente attardata anche rispetto al... Continua...
I mercati finanziari emergenti sono stati protagonisti di un brillante 2016. Grazie anche ad un fattore cambio per una volta favorevole – come mai è avvenuto dopo la Grande Recessione – azioni e credito hanno conseguito performance di tutto rispetto. Una benedizione, per investitori e gestori a caccia di rendimento, in un mondo scombussolato... Continua...