Il raffreddamento degli entusiasmi per il dollaro rilancia l'interesse per i listini EM. C'è però una condizione estrema che va conosciuta prima di investirvi. Un eccesso che può essere risolto in due modi: uno opportunamente evitabile, l'altro auspicabile e probabile. Continua...
Un mese con progressi in doppia cifra per Bitcoin e tutto l’universo crypto. Chiaro cosa pensa il mercato su chi sarà il vincitore delle elezioni americane: Donald Trump, ovvero quel candidato che a più riprese ha dimostrato di voler essere “amico” del crypto business. Continua...
Il marcato rimbalzo dell'argento ha rimosso una anomalia che da più di un anno si manifestava: un ritardo di performance rispetto all'andamento dell'oro. O meglio: fra il confronto tra i due metalli preziosi, e la congiuntura economica globlale. Ora, giustizia è fatta. Continua...
Il "fratello povero dell'oro" si è reso protagonista di un vivace recupero negli ultimi otto mesi, raggiungendo un nuovo massimo storico a 35 dollari. Si vede che la narrazione di un'economia internazionale fiacca è respinta al mittente da questo metallo industriale. Continua...
L’easing dei paesi occidentali che continuerà almeno nella prima parte del 2025, incoraggerà le banche centrali EM a tagliare il costo del denaro, senza preoccuparsi della svalutazione del cambio e di conseguenza di possibili fughe di capitali. Continua...
Il dollaro canadese perde terreno e la banca centrale canadese non sembra per il momento essere intenzionata a frenare la discesa. Ma l’appuntamento tecnico con le resistenze è decisamente intrigante. Continua...
Lo sugar si è reso protagonista di un interessante recupero nelle ultime settimane, ma nella mente degli investitori è vivida l'esperienza sconfortante dei passati dodici mesi. Come sempre l'esame del CoT fornisce indicazioni aggiuntive nella strategia di investimento. Continua...
La banca centrale indonesiana ha mantenuto i tassi al 6% come da attese confermando il buon momento della rupia. All’interno dell’area asiatica i differenziali tassi giocano a favore di Idr con Cina in modalità easing, ma anche... Continua...
Deflazione che bussa sempre più forte alle porte di Pechino. I dati pubblicati ad inizio della scorsa settimana hanno rappresentato una doccia gelata per chi confidava in una ripresa dei consumi, ma soprattutto denotano una sfiducia crescente nelle decisioni del governo. Continua...
La politica monetaria norvegese non seguirà, almeno nell’immediato, la parabola dovish delle altre banche centrali e teoricamente questa divergenza dovrebbe essere bullish per la Nok che invece rimane al palo: una delle peggiori valute del G10 nel 2024. Continua...