Ogni anno, a questo punto, si propone un trade ad elevata probabilità di successo: questa commodity raggiunge il massimo tipicamente all'inizio del secondo semestre, prima di scivolare rovinosamente nella seconda frazione dell'anno. Continua...
È stato uno degli short più acclamati dal nostro Cot Forex dopo aver raggiunto estremi di sentiment positivo particolarmente estremi e il peso messicano non ha deluso le aspettative di chi ha voluto assecondare questa scelta tattica. Continua...
L'aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti ha creato qualche malumore fra i costruttori edili, e questo si è riflesso nelle quotazioni del legname da costruzione: che da tempo languono sui minimi. Ma c'é un aspetto macro che fa ben sperare. Continua...
La casa di investimenti specializzata nel mondo forex Brown Brothers Harriman (BBH) è convinta della vittoria dei laburisti alle prossime elezioni politiche di luglio e questo favorirebbe una sterlina ancora sottovalutata. Continua...
Lo yen giapponese batte la lira turca in questa speciale gara tra i peggiori dell’anno, una competizione che di certo non mette in bella luce la divisa nipponica che, nonostante il primo storico rialzo dei tassi, annaspa nelle retrovie. Continua...
Fra i coloniali lo Sugar è attardato, rispetto alle brillanti performance messe a segno prima dal cacao, poi dal caffé. Gli hedge fund hanno venduto con un certo accanimento, mentre i Commercial sembrano più possibilisti. Sentiment depresso. Continua...
Non sembrano esserci molti dubbi: lo zloty sarebbe una divisa da tenere e sovrappesare in portafoglio anche grazie alla svolta europeista arrivata dopo le elezioni di Tusk che ha allontanato i timori di emancipazione da Bruxelles. Continua...
La sfavorevole stagionalità del mese di giugno potrebbe arrivare nel momento giusto per il cambio UsdChf. Il sesto mese dell’anno è tradizionalmente benigno per lo Svizzero. Negli ultimi 21 anni sono stati infatti ben 17 i casi di ribasso di UsdChf. Continua...
Il Wheat recupera visibilmente posizioni dopo più di due anni all'insegna del ribasso. Per capire se si tratta di un movimento definitivo e sostenibile, bisogna esaminare il posizionamento dei player fondamentali: Commercial, hedge fund e piccoli investitori. Continua...
Giappone e Gran Bretagna hanno pubblicato la settimana scorsa i numeri di inflazione, ovviamente fondamentali nel delineare le future strategie delle banche centrali. Il dato giapponese ha coinciso con lo storico ritorno dei tassi decennali sui titoli di stato all'1%. Continua...