Sembra essersi stabilizzato il ribasso dello yuan cinese che rimane comunque sempre debole e vicino a zona 7.2 nel rapporto con il dollaro Usa. Il legame con ii metalli industriali ed in particolare con Dr. Copper è storicamente molto stretto. Continua...
Quando si opera sulle commodity in generale, e sulle fonti di energia in particolare; è doveroso prestare attenzioni all'operato dei fondi speculativi, ed al sentiment di tutti gli operatori. In questo risulta essenziale il CoT Index Report. Continua...
Morgan Stanley si è espressa chiaramente a favore del dollaro e sfavore dell’euro. I motivi sono prevalentemente individuati in differenziali di crescita favorevoli agli States e in asincronia nelle politiche monetarie che porterà la Bce a tagliare i tassi prima degli Fed. Continua...
Il dato di inflazione di febbraio arrivato dalla città di Tokyo sembra anticipare una ripresa dei prezzi al consumo che dovrebbe avere come naturale contromisura l’aumento del costo del denaro da parte della Bank of Japan. Continua...
Il governo di Pechino ha annunciato una serie di misure per conseguire l'ambizioso target di crescita del +5.0%. Si passa per il coinvolgimento indiretto delle famiglie: chiamate a spendere maggiormente in consumi. Ma c'è un ostacolo insormontabile che negherà il traguardo. Continua...
Dici legname da costruzione e pensi immediatamente all'attività edile-residenziale, dunque alle prospettive di ripartenza della congiuntura economica. Il legame in effetti c'é; e permette di delineare la tendenza del lumber fino alla fine dell'anno. Continua...
Il mercato dei metalli preziosi sta fornendo da alcuni mesi delle indicazioni che non collimano più con la dinamica macroeconomica. Nello specifico, l'oro si comporta decisamente meglio rispetto all'argento. Così non dovrebbe essere, stando al Global PMI. Continua...
Il cross EurChf raggiunge il punto più alto da novembre, a ridosso di quella media annua che sappiamo essere uno spartiacque importante per il prosieguo del bear market. Decisiva l'interazione rispetto alla media mobile a 200 giorni. Continua...
Bitcoin supera quota 60.000 dollari dopo due anni e qualche mese e non sembra aver voglia di fermarsi qui. Bitcoin è ancora vivo insomma. Andamento stellare anche per Ethereum che pazientemente aspetta il suo ETF (ma qui c'è ancora da attendere). Continua...
Il future sul soybeans meal è scivolato in questi giorni ai livelli più bassi degli ultimi tre anni. Monta il pessimismo, mentre i fondi speculativi assumono una posizione estrema. Con l'ausilio della stagionalità storica, esaminiamo le prospettive di questo cereale. Continua...