La divisa comune europea ha infranto alla fine di settembre un importante supporto, minacciando di proseguire fino alla parità contro dollaro. Poi, da una settimana a questa parte, il rimbalzo che ha condotto alla sollecitazione di quella che è diventata ora una resistenza. Continua...
La combinazione di un sentiment particolarmente depresso e diffuso tra gli speculatori, combinato al raggiungimento di un supporto di assoluto rilievo come il 61.8% di ritracciamento di Fibonacci, sta favorendo una fase di accumulazione sul dollaro neozelandese. Continua...
Riprendiamo in mano la pratica ETF su bond cinesi perché la divergenza che avevamo evidenziato questa estate all’interno di una delle nostre consuete strisce infrasettimanali dedicate al forex (Forex Portfolio) si è materializzata. Continua...
L'Heating Oil, vale a dire il gasolio da riscaldamento, ha sperimentato un vistoso recupero negli ultimi mesi, in linea con l'andamento di tutte le fonti di energia. Ma le mani forti intendono dire la loro: posizione estrema ora raggiunta dai Commercial sull'HO. Continua...
Le borse EM risentono dell'influsso negativo del dollaro americano. Ma una volta raffreddatosi il biglietto verde, quali sono i listini emergenti più appetibili sul piano delle valutazioni fondamentali? Una prospettiva assoluta ma anche relativa. Continua...
Dopo un periodo di denaro affluito copioso sul fiorino ungherese e capace di portare il cross fino a 370, il mercato ha cominciato a prendere profitto nel momento in cui ha compreso che la banca centrale avrebbe cominciato le manovre di easing monetario. Continua...
La banca centrale messicana ha deciso di mantenere i tassi di interesse fermi al 11.25% in linea con quelle che erano state le prospettive illustrate durante la riunione di agosto. La stabilità durerà (a differenza del Brasile) più a lungo del previsto. Continua...
Dopo il massimo primaverile, il metallo giallo ha perso terreno, risentendo dell'aumento dei tassi reale, e deludendo le aspettative di investitori in cerca di riparo. Il pessimismo è dilagante, mentre il prezioso rievoca un non molto lontano passato. Continua...
A differenza di altri coloniali, il caffé langue sui minimi nel tentativo di raccogliere le attenzioni degli investitori istituzionali. Come sempre, il Commitment of Traders report, sentiment e stagionalità definiscono un quadro ottimale per investire a lungo termine. Continua...
Poco dopo la decisione della FED il Brasile assesta il suo secondo taglio consecutivo nei tassi di interesse. Un taglio come da previsioni da 50 punti base e che porta il costo del denaro al 12.75%, con la banca centrale che ha già anticipato manovre simili nelle prossime riunioni. Continua...