Tempo di Outlook per le grandi case d’affari che non disdegnano di diffondere la loro visione anche sul mondo Forex. Goldman Sachs vede un dollaro in indebolimento nel 2024. Completamente diversa la visione di Morgan Stanley. Continua...
Si sta per concludere un anno memorabile per gli investitori. Nonostante diffuse minacce, i listini azionari mondiali hanno spuntato performance prossime quando non superiori al 20%. Un motivo in più per proteggere i guadagni, ricorrendo alla copertura offerta dal Forex. Continua...
Rappresentano tre divise che solitamente sorridono quando il ciclo economico mondiale volge al bello, oppure quando gli Stati Uniti riducono il costo del denaro, in un contesto ovviamente non recessivo come potrebbe essere quello del 2024. Continua...
La svalutazione del dollaro ha fatto riscoprire agli investitori un'area da tempo penalizzata e sofferente. L'eventualità di un investimento sulle piazze azionarie EM però deve passare per l'individuazione dell'area a maggior potenziale: Emerging Asia o LatAm? Continua...
Il metallo prezioso è reduce da una annata disastrosa, avendo ceduto più di un terzo del suo valore in meno di dodici mesi. Un crollo per una volta non coinciso con una recessione, come accade tipicamente in simili frangenti. Forse, in qualcosa di peggio. Continua...
Dicembre vibrante su diverse valute dopo la carrellata di fine anno delle banche centrali. Tra queste valute che stanno vivendo una fase molto interessante c’è anche la sterlina inglese giunta su livelli tecnici importanti contro euro. Continua...
Sembra ormai chiaro quello che sta accadendo sul mercato forex. Le banche centrali che per prime troveranno il “coraggio” di tagliare i tassi per rilanciare la crescita scommettendo sul definitivo spegnimento dell’incendio inflazionistico, vengono inizialmente punite. Continua...
Il Live Cattle future è reduce da una prolungata correzione nelle ultime settimane. L'AGE Index, che combina il saldo medio dei fondi speculativi, il sentiment di tutti gli operatori e l'ipervenduto di lungo periodo, fornisce il disco verde definitivo all'apertura di una posizione sul mercato. Continua...
Rallenta l’economia sudafricana e i rischi sul rand aumentano come conferma l’analisi tecnica. Dopo due trimestri consecutivi di crescita, il Pil sudafricano si è contratto dello 0.2% nel terzo trimestre, con agricoltura, manifattura e costruzioni a detrarre valore. Continua...
La misura della sotto o sopravvalutazione consente di impostare strategie di lungo periodo, per il tramite del reddito fisso, contenendo i rischi di movimenti avversi, ed al contempo beneficiando del fenomeno del mean reverting alla lunga incontenibile. Continua...