Il Commitmentr of Trader report evidenzia una condizione di liquidazione persistente da parte degli investitori istituzionali. Cosa comporta questo per le quotazioni, anche alla luce della tradizionale stagionalità e del sentiment degli investitori. Continua...
Xtrackers Sonia ETF replica l’andamento di un deposito a vista in sterline inglesi e come tale rappresenta un fondo monetario total return che, per un investitore italiano, indica con chiarezza il ritorno dell’investimento tenendo conto di interesse e valuta. Continua...
Autorizzando al collocamento le undici richieste provenienti da emittenti del calibro di BlackRock, Fidelity, Invesco, Grayscale e VanEck giusto per citarni alcuni, gli investitori americani hanno adesso a disposizione il primo ETF con sottostante il Bitcoin fisico. Continua...
Il Commitment of Traders Report fornisce a cadenza settimanale informazioni di rilevanza cruciale per il posizionamento sulle materie prime. Sfortunatamente, i dati sono pubblicati in forma grezza e non aggregata, lasciando sfuggire una necessaria visione d'insieme. Continua...
L'analisi stagionale costituisce un efficace punto di partenza dell'operatività sul mercato valutario. Non un punto di arrivo: ma un criterio per scremare le potenziali oppportunità, da sgrezzare ed affinare con ulteriori valutazioni. Il punto sul Franco svizzero. Continua...
I possessori di fondi ed ETF investiti in valute emergenti aspettano da tempo una reazione di questa asset class, reazione che però tarda ad arrivare. La debolezza del dollaro americano quando e se arriverà potrebbe essere la chiave di volta per un cambio di passo. Continua...
Mentre le quotazioni di questo coloniale svettano verso l'alto, gli investitori istituzionali (Commercial) passano alla cassa: liquidando prima, ed andando short poi. Cosa suggerisce l'esame del CoT Index Report per le prossime settimane? Continua...
Ci sono diffuse convinzioni che si sciolgono come neve al sole. Per esempio, molti credono che il prossimo ciclo di easing monetario possa indebolire il biglietto verde per via della ridotta remunerazione che sarebbe offerta rispetto agli altri tassi di cambio. Continua...
Non si ferma l’emorragia dai mercati cinesi, vittima dell'ostinazione di Pechino a non concedere il sospirato sostegno fiscalr. Ne risentono le due valute oceaniche, dollaro australiano e neozelandese, che continuano ad essere preda delle vendite. Continua...
Due di queste tre divise, Nok e Sek, hanno anche aumentato i tassi di interessi a livelli simili a quelli dell’Eurozona eppure sono state punite dal mercato soprattutto perché i tassi reali sono risultati poco attraenti. Ecco come operarvici. Continua...