Può essere Bitcoin l’indicatore giusto per capire come si muoveranno le borse nei prossimi mesi? L’andamento recente ha formalizzato un pattern già visto altre sei volte nella storia recente della crypto e che a distanza di 6 mesi ha creato... Continua...
Gli investitori giapponesi, da quando convivono con i tassi di interesse negativi utilizzano i cosiddetti Uridashi Bond, ovvero obbligazioni emergenti ad alto rendimento, per alzare la redditività del portafoglio bond. Continua...
Rame, alluminio e nickel sonnecchiano, frenati da una congiuntura economica ancora poco chiara, ma d'altro canto sollecitati dalla prospettiva di una riduzione del costo ufficiale del denaro. Quando ed in quali circostanze andare lunghi sui metalli industriali? Continua...
Capitolazione o ripristino del ribasso? dista ormai quasi due anni il massimo sperimentato nel 2022 sul future sul frumento: un altro caso di timori per le forniture risoltosi a favore dei compratori/utilizzatori. Ma che dire degli investitori? Continua...
Secondo Goldman Sachs nessun segnale positivo sul dollaro australiano arriverà fino a quando Pechino non deciderà di immettere misure di stimolo massicce. La caduta dell’Aussie è stata evidentemente influenzata da un’accelerazione nella caduta delle borse cinesi. Continua...
La politica monetaria negli Stati Uniti, orientata verso un allentamento nel corso del 2024 - i dubbi vertendo soltanto la tempistica e la profondità dei tagli del costo del denaro - manifesterà prevedibili riflessi sulle commodity. Non nella stessa misura, però. Continua...
In questa prima porzione di XXI secolo le valute scandinave, in termini "REER" hanno perso non solo valore in termini assoluti, ma anche relativi rispetto al dollaro USA. Divergenza che esiste, seppur in modo più sfumato, anche verso euro e franco svizzero. Continua...
Quotazioni in caduta libera per il gas naturale, mentre regge il petrolio. In posizione intermedia l'Heating Oil: reduce da un minimo nel 2023 che tiene. I ribassisti argomentano che quel bottom sarà presto nuovamente interessato: hanno ragione? Continua...
Superare questo livello comincerebbe a rendere sempre più concreta l’ipotesi della chiusura della figura rettangolare inclinata verso il basso che sta accompagnando il cambio dal 2020 in avanti. Il real si mantiene comunque tonico contro il dollaro USA. Continua...
Negli ultimi dieci anni di Forex, rispetto al dollaro americano solo lo yen ha fatto peggio del dollaro australiano. Se la valuta nipponica ha lasciato per strada un terzo del suo valore, quella australiana ha perso un quarto rispetto al 2014. Continua...