Come tutti sanno, nel secondo semestre le quotazioni del gas naturale beneficiano storicamente di un maggiore sostegno. Nel 2024 però si fanno i conti con una accumulazione "pigra" da parte dei Commercial, e con un sentiment alquanto tiepido. Continua...
Osservando le previsioni sui tassi di interesse che offre in questo momento il mercato comprendiamo molte delle dinamiche valutarie in corso. Perché ad esempio l’euro ha recuperato sul dollaro americano e non affonda sulla sterlina inglese. Continua...
Il biglietto verde si rivela storicamente sopravvalutato in termini reali effettivi. Ma la ricetta proposta manifesta contraddizioni che esploderanno dirompenti, qualora l'ex presidente fra sei mesi dovesse effettivamente tornare alla Casa Bianca. Continua...
Il KC Future si è reso protagonista di uno straordinario rialzo nella prima metà di quest'anno. Apparentemente i Commercial sono impegnati nella distribuzione, a giudicare dal posizionamento rispetto alla storia. Ma c'è un dato che suggerisce una diversa strategia. Continua...
Inutile negarlo. L’oro è stata l’unica vera alternativa all’investimento azionario dall’inizio del secolo quanto a performance realizzate. Osservando i dati numerici non si può che rimanere stupiti di fronte al luccicare del metallo giallo. Continua...
Nel declino dello yen si inserisce anche il ritorno del cross AudJpy a livelli che non si vedevano dal 2007. Contesti e situazioni diverse che si stanno materializzando nel confronto con una valuta, il dollaro australiano, non certamente forte. Continua...
La reazione a caldo dei mercati all’esito elettorale francese non è stata disastrosa per l’euro che, al contrario e come da indicazioni del Cot Forex, ha tentato una risalita che torna ad aggredire la media mobile a 200 giorni. Continua...
Da oltre due anni il Soybeans Oil punta mestamente verso il basso, e questo ha spinto gli indicatori tecnici verso eccessi ribassisti. Ma per capire se un minimo sia a portata di mano, occorre monitorare il comportamento operativo degli hedge fund. Continua...
La teoria della parità dei poteri d’acquisto (PPP) è utile per valutare un teorico rapporto di cambio fair tra due paesi. Il principio si basa sul rapporto di prezzo di un equivalente paniere di beni o servizi commercializzato in due diversi paesi. Continua...
Siamo pronti a intervenire sul mercato dei cambi 24 ore al giorno, tuonano dal Giappone con il mercato non aspettava altro per andare a “vedere” le carte. E così il cambio UsdJpy supera anche 160 scivolando ai minimi dal 1986. Continua...