Poiché l'Eurozona è importatrice di energia, l'aumento degli idrocarburi, specialmente per effetto di una contrazione dell'offerta, rischia di costituire un fattore penalizzante per l'euro, e di riflesso incoraggiante per la corona norvegese. Continua...
Buone notizie per i viaggiatori che nei prossimi mesi decideranno di trascorrere le vacanze nel sempre assolato stato ebraico: il confronto fra le politiche centrali di Gerusalemme e Washington depone a sfavore dello Shekel israeliano. Continua...
Conclusa la driving season, non si attenua l'attenzione per i carburanti, ed in particolare per il RBOB Gasoline future. Il Commitment of Traders report evidenzia una particolare conformazione, da leggersi unitamente alla stagionalità dell'ultimo quadrimestre dell'anno. Continua...
Stiamo entrando intanto in quello che potrebbe essere un mese stagionalmente complicato per Bitcoin. Dal 2011 al 2022 la performance media di Bitcoin a settembre è stata del -5%. Ottobre-novembre si rivela invece come un bimestre d’oro per Bitcoin. Continua...
Il cross ChfSek è da sempre uno dei nostri preferiti per individuare le fasi di mercato più adatte a cavalcare l’onda azionaria rispetto alle fasi nelle quali la lateralità potrebbe farla da padrona sempre nel segmento equity. Continua...
Il nuovo governatore della Banca centrale turca, Hafize Gaye Erkan, ha mostrato i muscoli sulla politica monetaria, mettendo mano a rialzi che hanno trovato il lasciapassare di un Erdogan ormai rieletto e stabile al comando. Continua...
Per un investitore in euro, sarà molto interessante capire la reazione di EurCny nei prossimi mesi in area 8 perché da qui passerà probabilmente la sentenza del mercato su tassi di interesse e crescita economica cinese. Continua...
Da tempo le borse EM evidenziano un profilo fondamentale favorevole, messo in ombra però dalla presenza scomoda ed ingombrante delle azioni cinesi, che soffrono delle incertezze politiche di Pechino. Questo mese poi è sfumato un considerevole breakout tecnico. Continua...
Nonostante la revisione della Yield Curve Control, che sulla carta dovrebbe favorire tassi più alti ed incoraggiare il rimpatrio dei capitali nipponici all'estero; la divisa giapponese risulta ancora alle corde. Gli operatori sfidano in campo aperto la banca centrale. Continua...
Gli analisti stanno dando forse poca importanza alla proiezione di prezzo raggiunta da EurUsd. Il pull back cominciato nel 2022 ha esaurito la sua spinta esattamente sulla linea di resistenza che era il perno sul quale poggiava l'ipotesi del doppio massimo. Continua...