Le quotazioni del coloniale sono reduci da un vistoso rialzo quest'anno. Non preoccupa tanto il livello assoluto ora raggiunto, quanto il posizionamento degli hedge fund, da un lato, e dei Commercial dall'altro. Sullo sfondo, un sentiment eccessivamente benigno. Continua...
Cosa succede al Cable dopo un calo del 20% seguito da una salita del 20%? Dopo la violenta caduta 2021-2022 il Cable è riuscito ad agguantare quota 1.30 ripristinando un formale bull market. Continua...
Da tempo utilizziamo l’ETF di iShares (in versione accumulazione) per comprendere il momento migliore di ingresso sul dollaro americano e relativi bond a breve scadenza emessi dal Tesoro USA. Il grafico oggi ci parla chiaro. Continua...
Il massimo di febbraio 2020 è stato superato, marginalmente, in un paio di occasioni negli anni successivi. Ma dopo tre anni e mezzo le quotazioni di questo metallo prezioso ancora languono. Esaminiamone le prospettive con l'ausilio del CoT. Continua...
Il rialzo della commodity in esame è stato ben anticipato dal nostro AGE Index, che combina il posizionamento dei fondi speculativi, il sentiment degli operatori e le condizioni di ipervenduto di lungo periodo. Nel frattempo, un emittente ha giocato sporco... Continua...
Real brasiliano, ma anche peso cileno e messicano: le divise dell'America Latina sono risultate le grandi protagoniste del primo semestre, con i cambi EM asiatici che invece hanno perso terreno nei confronti del dollaro. Cosa ci aspetta nella seconda metà dell'anno? Continua...
Il biglietto verde è reduce in termini medi ponderati da una correzione, nei confronti delle divise major, che potrebbe rispolverarne l'appetibilità operativa. Selezionamo allora alcuni strumenti con cui replicare l'esposizione, senza correre eccessivo rischio. Continua...
Il lumber è stato penalizzato lo scorso anno dall'aumento dei tassi di interesse decretato dalla Federal Reserve per contenere la crescita dei prezzi al consumo. Ma ora che il mercato immobiliare sembra ripartire, i Commercial stanno drizzando le antenne. Mentre gli hedge fund... Continua...
Come riportato dal media online channelnewsasia.com, l’ordine alle banche private cinesi di vendere dollari è stato perentorio chiarendo che l'area 7.25 da adesso in avanti andrà difesa. L’economia intanto è ancora timida con il terzo mese consecutivo di indici PMI manifatturieri sotto quota 50. Continua...
Esemplare il movimento tecnico di EurAud. Una correzione a zig zag dai massimi e non appena la media a 200 giorni si è presentata in prossimità, il rimbalzo è stato un passaggio obbligato per il cross. Che ora è andato ad abbattere la fragile trend line che delimitava la mini correzione primaverile. Continua...