Una delle tesi di chi considera l’euro in questo momento sopravvalutato è l’andamento divergente di EurUsd rispetto al flusso dei dati macroeconomici che stanno uscendo da inizio anno. Soprattutto per quello che riguarda il differenziale di “sorprese” rispetto alle attese. Continua...
Secondo una ricorrente spiegazione, il ripiegamento del dollaro dei mesi recenti è il riflesso del congelamento delle riserve valutarie russe, che avrebbe spinto i detentori istituzionali a liberarsi del biglietto verde prima di trovarsi in una posizione scomoda. Continua...
Il CoT Index Report fornisce sempre una serie di dati di grande spessore sui principali mercati finanziari. Ad esempio, sui future sugli indici azionari USA spicca il saldo netto short vantato dagli "Small Traders", così come definiti dalla CFTC. Cosa implica questo in termini prospettici? Continua...
I mercati swap prevedono Fed Funds compresi tra il 3.5% e il 3.75% entro 12 mesi con due tagli nel 2023, ma intanto la questione aperta del debt ceiling spinge ai massimi dal 2001 i rendimenti offerti dal Tesoro americano sui T-Bills a 3 mesi (5,14%). Continua...
Prosegue la corsa di zloty polacco e fiorino ungherese sull’onda di inflazione in calo e tassi di interesse offerti dalle banche centrali ancora importanti. Tecnicamente per un paniere equamente pesato dalle quattro valute del blocco, siamo ad un punto di svolta decisivo. Continua...
L'OPEC+ promette ulteriori tagli della produzione, nel tentativo di contenere il declino delle quotazioni del greggio. Ma gli investitori ponderano più la domanda che l'offerta: con le difficoltà macro di Stati Uniti e Cina che tengono banco. Ago della bilancia, dunque, i Commercial. Continua...
Il CoT Forex, analisi del sentiment basata sull’esposizione dei non commercials sul mercato dei futures, è un indicatore che settimanalmente proponiamo su Strategie Valutarie per misurare il grado di ottimismo/pessimismo attorno a una certa valuta. Continua...
La valuta sudcoreana sta da tempo anticipando un rallentamento dell’economia domestica e una delle cause di chiama dipendenza dall’export USA che pesa per oltre il 5% del Pil. Importante questo movimento anche per i legami del rapporto di cambio con la borsa di Seoul. Continua...
Dopo un pesante declino, il future sul cotone tenta una base di accumulazione. Due sono gli input da esaminare, stando al CoT Index Report: il posizionamento dei Commercial e, soprattutto, la stagionalità. Ecco cosa aspettarsi da questo coloniale per i prossimi mesi. Continua...
La nuova industrializzazione che sta favorendo l’afflusso di capitali esteri in Messico, soprattutto dagli USA e paesi asiatici. Capitali che vedono il paese centroamericano dal 2020 in avanti come piattaforma ideale per la produzione del settore automotive. Continua...