Il lumber è stato penalizzato lo scorso anno dall'aumento dei tassi di interesse decretato dalla Federal Reserve per contenere la crescita dei prezzi al consumo. Ma ora che il mercato immobiliare sembra ripartire, i Commercial stanno drizzando le antenne. Mentre gli hedge fund... Continua...
Come riportato dal media online channelnewsasia.com, l’ordine alle banche private cinesi di vendere dollari è stato perentorio chiarendo che l'area 7.25 da adesso in avanti andrà difesa. L’economia intanto è ancora timida con il terzo mese consecutivo di indici PMI manifatturieri sotto quota 50. Continua...
Esemplare il movimento tecnico di EurAud. Una correzione a zig zag dai massimi e non appena la media a 200 giorni si è presentata in prossimità, il rimbalzo è stato un passaggio obbligato per il cross. Che ora è andato ad abbattere la fragile trend line che delimitava la mini correzione primaverile. Continua...
Da quotazioni inferiori alla parità ad un rapporto di cambio che tenta di spingersi finalmente sopra quota 1.10 dollari. Euro protagonista degli ultimi nove mesi, grazie alla fattiva collaborazione dei fondi speculativi: ancora una volta spettacolari nel segnalare il bottom. Continua...
L’euro ci riprova ma il dollaro resiste. La BCE non mostra incertezze sulla politica monetaria, mentre la Fed a sorpresa rilancia sui tassi per bocca di un Powell che non ha certamente vestito i panni della colomba nell’ottava appena conclusa. Continua...
Le due banche centrali di Svizzera e Norvegia si sono espresse sui tassi e soprattutto dalla Norvegia è arrivata una sorpresa. Giovedì la SNB ha portato il costo del denaro svizzero al 1.75%. Una decisione ampiamente attesa. Nello stesso giorno la banca centrale norvegese ha alzato tassi al 3.75%. Continua...
Il "fratello povero dell'oro" si è reso protagonista di un invitante rialzo dopo il minimo dello scorso autunno. Ma le prospettive di rallentamento globale mettono a repentaglio questo metallo prezioso collegato al ciclo economico. Qual è la prospettiva del CoT? Continua...
Con l’inflazione scivolata sotto al 4% a maggio, tutta la curva dei rendimenti brasiliana è degradata verso il basso con la primavera 2024 che, secondo le previsioni degli analisti, dovrebbe già aver messo alle sue spalle ben 350 punti base di taglio nel costo del denaro. Continua...
L'OPEC dimostra a chiare lettere di non essere in grado di incidere, lato offerta, sull'equazione dei prezzi del greggio. I fondi speculativi vedono il bluff del ministro dell'Energia di Riad, andando short sul crude oil a livelli considerevoli. Forse anche troppo. Continua...
L’India continua a tenere banco. Dopo il sorpasso della popolazione ai danni della Cina, il prossimo passo sembra essere quello economico con il Pil reale indiano che supererà a breve quello giapponese, fra 25 anni quello europeo e dopo un altro quarto di secolo quello USA. Continua...