Gli indicatori PMI hanno mostrato segnali di ambiguità che non permettono di sciogliere le riserve sullo stato dell’economia cinese e la sua ripresa. La PBoC potrebbe tagliare di nuovo i tassi nei prossimi mesi se i dati di inflazione e prezzi alla produzione dovessero confermarsi fiacchi. Continua...
Le quotazioni del Wheat si sono più che dimezzate in poco più di dodici mesi, attirando le attenzioni operative dei fondi speculativi, da una parte, e dei Commercial hedger, dall'altro. Nel frattempo la stagionalità impone la dovuta attenzione. Ecco le conclusioni del CoT Index Report. Continua...
GbpNok è infatti sempre più vicino a quella zona di 14 che nel 2020 in piena pandemia, e prima ancora nel 2000 durante lo scoppio della bolla dotcom, caratterizzarono il punto massimo di debolezza della divisa scandinava. Continua...
Il future sulla soia è reduce da un ribasso prolungato, che inizia ad attirare le attenzioni dei Commercial, mentre i fondi speculativi si pongono sul lato short del mercato. Esaminiamo le prospettive di lungo periodo, con l'ausilio di stagionalità e CoT Report. Continua...
Continua il buon momento della sterlina inglese che sembra aver avuto definitivamente ragione di 0.87 nel rapporto con l’euro. L’ETF monetario che utilizziamo solitamente all’interno di Strategie Valutarie per misurare l’andamento di un investimento total return... Continua...
Per la terza volta in poco meno di tre anni, l'oro fallisce l'impresa di avere ragione di questa resistenza venutasi a creare attorno ai 2075 dollari per oncia. La flessione delle ultime settimane non lascia tranquilli, ma una certa risposta giunge dal mercato valutario. Continua...
Dopo il dollaro neozelandese, arriva la corona svedese come valuta peggiore della settimana. Lo strappo violento del cross EurSek sopra 11.4 avvicina quella quota di 11.8 che nel 2009 all’apice della crisi subprime fece registrare il minimo storico per la SEK. Continua...
Quattro mesi fa il CoT Index Report segnalava una condizione estrema in termini di sentiment e di posizionamento da parte dei fondi speculativi. Sussistono dunque le condizioni per un intervento? o si tratta di un minaccioso rally correttivo? Continua...
Per la terza volta in meno di tre anni il metallo giallo è stato respinto dalla resistenza a 2075 dollari. Comprensibile la frustrazione da parte degli investitori, che confidavano nel gold come rifugio dalle incertezze geopolitiche dei tempi recenti. Continua...
Dopo una prolungata svalutazione, l'NG recupera vistosamente terreno al NYMEX. E lo fa soprattutto a discapito del petrolio, meno brillante nelle ultime settimane in termini relativi. Un rovesciamento nei rapporti di forza che non sorprende gli investitori. Continua...