Nonostante la revisione della Yield Curve Control, che sulla carta dovrebbe favorire tassi più alti ed incoraggiare il rimpatrio dei capitali nipponici all'estero; la divisa giapponese risulta ancora alle corde. Gli operatori sfidano in campo aperto la banca centrale. Continua...
Gli analisti stanno dando forse poca importanza alla proiezione di prezzo raggiunta da EurUsd. Il pull back cominciato nel 2022 ha esaurito la sua spinta esattamente sulla linea di resistenza che era il perno sul quale poggiava l'ipotesi del doppio massimo. Continua...
Sarà molto interessante capire la reazione di EurCny nei prossimi mesi in area 8 perché da qui passerà probabilmente la sentenza del mercato su tassi di interesse e crescita economica cinese. Continua...
L’inflazione turca, a causa della svalutazione recente della lira, riaccelera e ora si posiziona al di sopra di quella dello Zimbabwe. Chissà perché nessun titolo di giornale celebra il disastro provocato da un Erdogan rieletto che il mercato ha accolto con una maxi svalutazione. Continua...
La banca centrale australiana si è riunita la scorsa settimana lasciando i tassi invariati al 4.10%. Delusi i mercati che hanno venduto a piene mani Aud visto che le vaghe promesse di nuovi rialzi nei tassi convincono poco: complice anche la strategia molto ambigua della RBA. Continua...
La deflazione in Cina è realtà ormai, ma tra le cause di questo contesto c’è anche il dollaro americano e la sua forza. Il prossimo approfondimento infrasettimanale di Forex Portfolio sarà dedicato a questo tema per capire se veramente il biglietto verde si potrà ripetere. Continua...
Il copper ha raggiunto un minimo lo scorso anno. Inizialmente incerta, la ripartenza sembra guadagnare fiducia, sospinta dalle misure di stimolo annunciate da Pechino. Il CoT in questo contesto fornisce interessanti indicazioni di lungo periodo. Continua...
Le banche emergenti fanno ancora una volta da apripista: le prime ad aumentare i tassi, quando altri istituti di emissione minimizzavano la minaccia inflazionistica; possono ora concedersi un taglio dei tassi ufficiali. Quali economie EM godono dei maggiori margini? Continua...
Per tradizione un mese ricco di spunti quello di agosto per il Forex. Tanti i temi che potrebbero spostare gli equilibri di breve periodo sui mercati valutari. Soffermiamoci anche sul mondo degli ETF che investono in titoli di stato emergenti emessi in valuta locale. Continua...
Agosto è un mese nel quale un cross tipicamente da carry trade come AudJpy potrebbe non fare molto bene e i livelli tecnici sui quali sta lavorando da mesi sembrano supportare chi vuole portare avanti la tesi short. Continua...