Non sono previste indicazioni di politica monetaria dalla Nuova Zelanda a breve, ma le previsioni di taglio nei tassi in Australia e il dato del primo trimestre 2023 di inflazione arrivato dal vicino di casa australiano, hanno messo in allerta gli investitori. Continua...
Il metallo giallo cerca di capitalizzare il momento propizio indotto dalle turbolenze nel sistema bancario americano, dalla compressione dei tassi reali e dall'irrisolto conflitto in Ucraina. Riuscirà nel breakout? il responso finale è affidato al CoT Index Report. Continua...
L'oro ha beneficiato dell'aumento dei tassi reali indotti dall'inflazione galoppante; il mercato azionario al contrario ne ha risentito. Nel 2022 la svolta epocale nei rapporti di forza, che promette di replicare l'esperienza spettacolare registrata all'inizio di questo secolo. Continua...
Dopo l’attentato ad Abe l’anno passato, il Giappone sta attraversando un momento non facile dal punto di vista sociale e politico. Il cambiamento arrivato in capo alla BOJ con l’avvento di Ueda non sembra per ora aver messo in cantiere grandi rivoluzioni. Continua...
Il metallo giallo sale per diverse ragioni, tanto macro quanto geopolitiche. Ma con il passare dei mesi ha perso l'aggancio all'input fondamentale di cui si nutre da sempre. Questo rende necessario presto o tardi un aggiustamento che potrebbe risultare doloroso. Continua...
Il reopening cinese beneficia soprattutto le economie emergenti: sia quelle che forniscono materie prime a Pechino, sia quelle che si propongono come satelliti dell'Impero di Mezzo. Il mercato azionario ancora non risponde adeguatamente. Questione di tempo? Continua...
L’inflazione non molla la presa in UK e continua a rimanere in doppia cifra. A marzo i prezzi al consumo sono saliti del 10.1% su base annua seppur in lieve calo dal 10.4% di febbraio. Il dato core è rimasto stabile al 6.2%. Le aspettative sui tassi svoltano decisamente verso l’alto. Continua...
Il metallo rosso è un tradizionale misuratore dello stato di salute dell'economia mondiale, viste i suoi svariati impieghi nei cicli produttivi ed ora, nei veicoli elettrici. Il rame ha messo a segno un sontuoso rialzo negli ultimi nove mesi (complice la debolezza del dollaro). Continua...
La banca centrale canadese ha lasciato invariati i tassi come da attese al 4.5%. I dati arrivati dal mercato del lavoro sembrano ancora non supportare l’idea di un taglio nel costo del denaro nei prossimi mesi, ma certamente di aumenti non ne vedremo più per il resto del 2023. Continua...
Il listino di Mumbay si è rivalutato sulla scorta dell'alternativa strategica che l'India pone di sé stessa, come hub manifatturiero globale alternativo alla Cina. Ma le quotazioni sono cresciute a dismisura, ed ora minacciano di proseguire in un prolungato assestamento. Continua...