A livello settimanale si è perfezionata una figura di inversione ribassista nota come hanging man che di fatto dovrebbe rappresentare un ideale trampolino che potrebbe spingere il Kiwi decisamente più in basso nel corso del secondo semestre 2013. Questa analisi trova conforto anche da un’analisi ciclica che portiamo avanti da anni... Continua...
Il metallo giallo ha perso vistosamente terreno nelle ultime settimane, anche se - in pochi lo ricordano - il massimo risale addirittura a settembre 2011: 20 mesi fa! Sono state fornite diverse argomentazioni sui motivi di questo calo e sulla eventualità di una ripartenza delle quotazioni, più o meno definitiva. Ma c'è una possibilità che invece i prezzi dell'oro... Continua...
Per chi è appassionato di trading valutario questa settimana presentiamo un cross decisamente interessante anche in ottica di investimento di lungo periodo. Spesso Dollaro australiano e canadese vengono associati alle commodity, ma investire nel Cad piuttosto che nell’Aud fa una certa differenza ed il grafico lo testimonia. Continua...
Mai come questa volta wait and see… così avevamo terminato l’analisi la settimana scorsa e così per ora sta andando. I segnali sono ambigui ed è prevedibile che l’uscita da questo stretto trading range (1.29-1.32) fornirà una benzina eccezionale al futuro trend. In attesa di segnali chiari, non possiamo però non osservare... Continua...
Momento piuttosto delicato per la Corona norvegese. Contro Dollaro ci sono margini di deprezzamento ulteriori almeno fino a 6.10, mentre contro Euro la tendenza ribassista di EurNok sembrerebbe aver subito una ferita piuttosto importante. Ancora una volta il ciclo di lungo periodo ha intercettato un minimo primario di EurNok... Continua...
Ci sono tutte le condizioni per assistere ad un ritracciamento di UsdJpy nei prossimi giorni. A livello grafico infatti si è venuto a creare un pattern noto come onda di Wolfe. In pratica tre massimi crescenti ravvicinati, uniti da una linea di tendenza con l’ultimo massimo che di fatto fa un “lancio lungo” oltre la linea. Un eccesso che il mercato... Continua...
Il giorno 8 aprile Australia e Cina hanno stretto un accordo valutario che permetterà all’interscambio commerciale di essere regolato nelle rispettive valute nazionali saltando di fatto il concambio con il Dollaro americano. Un indubbio vantaggio in termini di efficienza e di riduzione dei costi dettato anche dal fatto che la Cina è il principale... Continua...
Lo tsunami di liquidità giapponese sta spingendo gli investitori alla disperata ricerca di rendimento, a porre in essere il "carry trade" con valute cosiddette high yield. Tra queste ritroviamo molte commodity currencies, ma in questo momento non è il ciclo economico che interessa i mercati, bensì il tasso di interesse al quale impiegare... Continua...
Abbiamo indicato come aprile sia un mese favorevole per il Dollaro australiano, ma certamente la figura tecnica che si è venuta a creare in chiusura di settimana su EurAud è una di quelle che invoglia la vendita. Se l’effetto stagionale è presumibile che sostenga l’Aud questo mese, il bullish engulfing pattern realizzato sui supporti... Continua...
Come sempre la memoria degli investitori tende a fare distinzioni ricordando eventi particolari e rimuovendo quelli che fanno meno comodo in quel momento. Prendendo ad esempio il caso di EurJpy, se adesso si reputa tanto caro un cross a 124 in quanto solo 6 mesi fa eravamo a 100. Se però allarghiamo lo sguardo e compariamo... Continua...