I mercati azionari emergenti sottoperformano il resto del mondo dalla fine del 2010. C'è stato un sussulto di forza relativa nell'ultimo quadrimestre dello scorso anno, ma da gennaio la tendenza a far peggio è ricominciata. Il rapporto fra MSCI EM Index e MSCI World si colloca ai livelli più bassi degli ultimi quattro anni. Perché le borse emergenti... Continua...
Il mercato Forex non è fatto solo di valute, ma anche di metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio. Proprio su quest’ultimo ci vogliamo soffermare in quanto la recente correzione può rappresentare una buona opportunità di ingresso. Come si vede dal grafico secondo la tecnica delle Ichimoku cloud, il trend di lungo periodo... Continua...
Per il Dollaro canadese si profilano settimane di difficoltà contro le principali valute. Sul rapporto UsdCad pesa di lungo periodo da noi presentato su queste pagine nel corso del 2012 e che sta cominciando ad esplicare i suoi effetti. E' un ciclo che intercetta i minimi primari sull'UsdCad, come quello apparentemente in formazione. Continua...
I mercati emergenti continuano a mostrarsi appannati rispetto ai listini più maturi. Il rapporto di forza fra MSCI EM Index e MSCI World ha raggiunto di recente un nuovo minimo, perpetrando il downtrend in termini relativi in essere da ottobre 2010: ben più di due anni fa. In questo arco di tempo fasi di sovraperformance ci sono state... Continua...
Non siamo ancora di fronte ad una situazione ottimale come quella del 2008, 2009 e 2011, ma di fatto non siamo neanche tanto lontani dalla possibilità di formulare un segnale bullish di medio periodo su UsdNok. Come si vede dal grafico, dal 2008 in avanti, quando lo spread tra spot e media mobile a 200 giorni scende sotto... Continua...
Non è un buon momento per la Sterlina e potrebbe andare anche peggio. Ce lo dice chiaramente l’analisi tecnica tradizionale, ma anche l’esposizione degli hedge fund sul mercato dei futures. Dal punto di vista grafico il mercato sembrerebbe aver rotto area 1.565, ovvero il supporto dinamico dettato dalla trend line rialzista che unisce i minimi... Continua...
Il cambio che commentiamo oggi rappresenta dal 2008 un buon barometro anticipatore dell’evoluzione del settore bancario europeo. Come si vede dal grafico il cross tende infatti ad anticipare di circa 32 settimane lo Stoxx 600 Banks e lo fa in maniera abbastanza fedele dal 2007. Se il modello tornerà a funzionare siamo perciò alla vigilia di... Continua...
Stava per scattare un segnale bullish di lungo periodo su EurGbp, ma le parole di Draghi hanno rimandato l’appuntamento. E’ l’analisi grafica basata sulle Ichimoku cloud a dircelo e, considerando che il precedente segnale ha coinvolto con un incredibile successo UsdJpy ed EurJpy, non sarebbe stato assolutamente da sottovalutare. Continua...
Da qualche settimana i cosiddetti "esperti" suggeriscono un'operazione valutaria, che nelle loro aspirazioni dovrebbe rappresentare un valido paracadute contro i rischi di dissoluzione dell'area Euro. In realtà questo cross ha compiuto già parecchia strada, e dal punto di vista statistico ha raggiunto livelli estremi. Al punto tale che... Continua...
Era il 22 novembre quando da queste pagine lanciammo un chiaro segnale di “buy” sul Real brasiliano. Allora Usd/Brl si trovava in area 2.08/2.10 e, visti gli eccessi raggiunti, consigliammo un’entrata sul Brl, questo alla luce dei precedenti comportamenti storici. Bene ha fatto chi ha seguito quel consiglio in quanto UsdBrl è sceso... Continua...