Il Real brasiliano sembra aver raggiunto l’obiettivo massimo del suo rafforzamento, con il cambio UsdBrl entrato nel fascio di medie mobili a 1 anno che già ad inizio 2012 ed inizio 2013 avevano contenuto le velleità della moneta brasiliana. Tra 2.07 e 2.17 si gioca la partita circa il trend bullish di UsdBrl cominciato nel 2011. Continua...
La lira turca prosegue il suo aggiustamento correttivo nei confronti dell’Euro e, dall’inizio di maggio, periodo in cui Bernanke cominciò a lanciare i messaggi pro tapering al mercato, ha perso come solo prezzo spot il 12% contro Euro, in linea con Real brasiliano e Rand sudafricano, ma meglio della Rupia indiana. E’ in corso... Continua...
Malgrado il recupero di mercato valutario e azionario, il segmento dei mercati emergenti (EM) continua a suscitare molte perplessità e poca fiducia. Il rientro dei rendimenti USA conseguente al rinvio del tapering conforta, ma sarebbe un errore credere che la debolezza degli EM sia iniziata a maggio, con il famoso pronunciamento di... Continua...
Nel corso del 2013 allertammo gli investitori circa un estremo di sentiment negativo che si era concentrato sul dollaro australiano, un eccesso che non avrebbe permesso ad EurAud di andare troppo oltre la barriera di 1.50. Quella idea, avvalorata anche da un Adx decollato oltre 60 punti, si rivelò corretta ed è un peccato non poter... Continua...
Da tempo andiamo dicendo che i problemi per l’oro sono cominciati quando UsdJpy ha cominciato a rafforzarsi. La stretta correlazione tra cambio e tassi decennali Usa spiega molto di questo movimento, ma come abbiamo scritto la settimana scorsa, difficilmente UsdJpy potrà trovare la capacità di spingersi sopra... Continua...
Il pessimo dato sulla produzione industriale svedese (-6.9% y/y) conferma come la SEK è troppo forte rispetto a quello che l’economia può sostenere al momento come livello di cambio ideale. Il grafico evidenzia un fenomeno di recessione della produzione cominciato già nella primavera 2012, a cui si affianca... Continua...
Qui su smartTrading siamo negativi a livello di strategia sui mercati e sulle economie emergenti risolutamente dall'inizio dell'anno. Svariati i motivi, e di certo non ci ripeteremo. Ma fra i tanti, vi è una motivazione fondamentale: il ciclo dei profitti degli EM si è rovesciato. Gli utili per azione (EPS) risultano calanti rispetto ad un anno fa... Continua...
La tecnica grafica delle Ichimoku cloud sembra fornire agli investitori una interessante opportunità di ingresso bullish su questa valuta emergente. Il netto ribasso sperimentato dai massimi di agosto è avvenuto con una candela monthly tipicamente da inversione di tendenza e nota come bearish engulfing pattern che dovrebbe... Continua...
Lo shut down americano è una delle fonti di debolezza del dollaro di questi giorni, ma il vero incubo di Obama è l’innalzamento del tetto del debito. Così, dopo il tapering, nel radar dei trader entrano adesso le parole shut down e debt ceiling. Proprio con riferimento a quest’ultimo è interessante notare cosa è successo negli ultimi anni... Continua...
Momento decisivo per UsdChf stretto nella morsa di un trend bearish vivo e vegeto che ha fatto sentire i suoi effetti nel corso del 2013 con un doppio assalto all’area di 0.98, ma ben arginato da quel fascio di medie mobili che da tanti anni spingono verso il basso UsdChf. Adesso però UsdChf è stato sbattuto dalla parte... Continua...