Il caso del latte in polvere neozelandese che potrebbe contenere botulino è stato il responsabile del pesante scivolone del Kiwi il 5 agosto con un apertura in gap poi recuperata. Considerando che il latte conta per oltre il 25% dell’export neozelandese appare logico che esista una correlazione tra NzdUsd e prezzo del latte al litro... Continua...
Uno dei motivi che spingono ancora gli investitori istituzionali a privilegiare la Corona Svedese sono i tassi reali, tra i più elevati del mondo occidentale (circa 230 punti base sul decennale), a cui si uniscono fondamentali degni di nota. Ma la deflazione morde e l’ultimo dato è stato del -0.10% su base annua con tassi ufficiali già schiacciati... Continua...
Ormai da settimane avevamo previsto volatilità sulle valute emergenti causa una stagionalità particolarmente sfavorevole. Si sta verificando tutto questo, ma si stanno cominciando però ad aprire opportunità di investimento che dovranno tenere conto di quello che succederà in autunno. Ad esempio ormai da mesi... Continua...
Nell’articolo del 23 luglio "Come si muoverà in estate l'EM Forex?" (http://urlin.it/4347a) avevamo evidenziata la difficile stagionalità a cui andranno incontro le valute emergenti ad agosto. Allarghiamo il tiro e vediamo qual è la loro situazione tecnica di lungo periodo. L’indice JP Morgan ELMI+ TR è attivo dal 1997 e rispecchia l’andamento... Continua...
Come abbiamo anticipato la settimana scorsa nella consueta rubrica apparsa su Strategie Valutarie, agosto è un mese ricco di stagionalità importanti. Tra i cambi maggiori si distingue lo Yen giapponese, ma si fa notare anche il Dollaro australiano. Notevoli le probabilità statistiche dei trade. Ci sarà da divertirsi! Continua...
Un elemento critico di stagionalità del mese di agosto si concentrerà sulle valute emergenti. In questo caso tale fattore non è da sottovalutare perché da inizio anno sta guidando molto bene il prezzo delle valute. A inizio maggio è infatti partita una negatività stagionale che ha trovato il suo punto peggiore a fine giugno; da qui... Continua...
Si celebra in questi giorni la fiammata delle quotazioni del petrolio. Una buona notizia ovviamente per gli investitori; meno buona altrettanto ovviamente per i fortunati che stanno per andare in vacanza. Ma il rialzo del Crude Oil era stato ben anticipato: risale alla fine di ottobre il momento in cui era ragionevole puntare sull'oro nero. Continua...
Interessante l’analisi di BCA Research, di cui siamo sottoscrittori, e che mette a nudo tutti i limiti dell’economia brasiliana. Spesa pubblica e inflazione in aumento, ma un restringimento nel tasso di crescita della domanda interna ai minimi degli ultimi 10 anni. Questa situazione mette nell’angolo la Banca centrale brasiliana che... Continua...
La crescita economica cinese continua a segnare il passo. Dall'inizio dell'anno non abbiamo fatto altro che vedere revisioni al ribasso delle stime di crescita del PIL per il 2013: ad oggi, la revisione ha raggiunto i 100 punti base, e credo che presto si smetterà di vedere il "7" prima del segno di percentuale. Non è questa la sede per discutere... Continua...
E’ il momento di approfittare del calo di alcune valute emergenti per rientrare? Almeno per quello che riguarda il Peso messicano la risposta è no. Già nelle settimana passate abbiamo analizzato i dati del CoT Report che non invogliano ad entrare, ma anche l’RSI conduce allo stesso risultato. Invece di utilizzare il classico indicatore... Continua...