Lo Z-score è una misura statistica che si basa sulla stessa teoria delle bande di Bollinger offrendo però dei riscontri numerici che possono essere interpretati in maniera più veloce a livello grafico. L’indicatore Z-score misura la distanza che una certo valore (chiusura, apertura, ecc…) ha rispetto alla media mobile. Un valore di 2... Continua...
In questi giorni su tutti i giornali finanziari sono apparse le pubblicità di una nota banca d’affari italiana che colloca un bond in corone norvegesi. Come abbiamo avuto modo di spiegare su Strategie Valutarie, la storia precedente di queste emissioni ad alto rendimento non è confortante per l’investitore al dettaglio e crediamo che... Continua...
C’è un ciclo eccezionale che dai primi anni ’90 offre una visione prospettiva dell’andamento del dollaro neozelandese quasi esemplare, ovvero il ciclo a (omissis) mesi che puntuale intercetta un bottom di primaria importanza. Bene, sappiamo che il Kiwi è destinato a far segnare un punto di minimo primario nel... Continua...
Nell’assoluto immobilismo di EurUsd sempre ingabbiato tra 1.28 e 1.35, questa settimana andiamo alla ricerca di qualche indizio che possa anticipare qualche movimento rilevante. Uno di questi potrebbe essere legato allo spread tra tassi tedeschi ed americani a 2 anni. Come si vede dal grafico questo spread... Continua...
Ancora una volta gli eccessi di mercato forniscono materiale di trading di ottima qualità per chi lavora in ottica contrarian. E’ stato così anche sulla Rupia indiana che, toccata area 70 contro Dollaro, ha ritracciato pesantemente. La banca centrale è intervenuta, come in alti casi nel corso degli ultimi anni, quando il tasso di svalutazione... Continua...
Che le tensioni sui bond emergenti non siano ancora esaurite lo testimonia anche il fatto che il Peso Messicano, valuta leader tra i paesi cosiddetti in via di sviluppo, non ha ancora raggiunto estremi negativi di sentiment tali da rendere probabili inversioni di tendenza. I flag verdi indicano il nostro indice di rischio proprietario creato... Continua...
Le borse emergenti non se la passano granché bene. L'indice di categoria sottoperforma il MSCI World da quasi tre anni, ma soltanto di recente, complice il tapering paventato dalla Fed, il ridimensionamento relativo è diventato anche assoluto, scuotendo le certezze degli investitori. Quali sono i mercati più a rischio? Nell'Outlook di AGE Italia... Continua...
Per chi come noi era fuori dal mercato valutario turco il rapporto rischio/rendimento per valutare un parziale ingresso sul Try si sta facendo decisamente interessante. Con soddisfazione usiamo da anni un modello di trading di lungo periodo per valutare ingressi long o short su EurTry e che periodicamente riproponiamo... Continua...
La guerra civile in Siria e le imminente operazioni militare dell'Occidente contro il regime di Assad, stanno mandando in fibrillazione gli investitori di tutto il mondo. I timori sono rappresentati dal rischio che uno sforzo bellico prolungato possa contrarre l'offerta di petrolio, mandando alle stelle le quotazioni del greggio, e facendo deragliare... Continua...
Il mercato delle local currency emergenti, qui rappresentato dall’indice JP Morgan, non offre certamente soddisfazioni agli investitori da parecchio tempo. Questo indice rappresenta infatti solo le variazioni spot delle valute (quindi non è un classico total return che trae beneficio dalle cedole) e dal grafico si può apprezzare come la caduta... Continua...