Osservando vari grafici di lungo periodo (primo fra tutti quello basato sulle Ichimoku cloud) ci sono pochi dubbi sul fatto che EurNok ha di fatto interrotto il suo bear market e sia destinato a livelli ben superiori a quello attuale. Ci sono però momenti in cui si aprono statisticamente delle finestre favorevoli di trading che possono essere sfruttate... Continua...
Si moltiplicano gli interventi delle banche centrali emergenti per evitare pericolosi deflussi di capitale. E’ partito il Brasile con un aumento del costo del denaro di 50 punti base il 29 maggio, a cui ha fatto seguito l’8 giugno il +25 bp da parte dell’Indonesia. Anche l’India si è mossa in tal senso preferendo però l’intervento diretto... Continua...
A volte i ribassi raggiungono degli eccessi che necessitano di mesi (se non anni) per essere riassorbiti. Da diverse settimane abbiamo indicato nell’area compresa tra 100 e 103, un muro apparentemente invalicabile da parte di UsdJpy. E che un eccesso nel ribasso è stato di fatto raggiunto lo si capisce anche dalla valutazione... Continua...
La rottura della down trend line ribassista in essere dal 2012 ed il contatto con la media mobile di riferimento hanno rappresentato un cocktail micidiale per le valute cosiddette high yield. Aud, Nzd, Brl, Mxn, Zar e Try rappresentano le principali valute di riferimento per i fund manager sui mercati emergenti. Rapportate al Dollaro... Continua...
A volte i ribassi raggiungono degli eccessi che necessitano di mesi (se non anni) per essere riassorbiti. Da diverse settimane abbiamo indicato nell’area compresa tra 100 e 103, un muro apparentemente invalicabile da parte di UsdJpy. E che un eccesso nel ribasso è stato di fatto raggiunto lo si capisce anche dalla valutazione... Continua...
Il rialzo dei mercati azionari degli ultimi 7 mesi non ha trovato riscontro in analogo comportamento da parte delle materie prime. Una delle tante recenti de-correlazioni. Ci sono alcune considerazioni di natura strutturale; ma non è questa la sede più opportuna. Dal punto di vista tattico, ci sono due motivi per cui è sconveniente al momento... Continua...
Questa settimana vogliamo cominciare a sviluppare delle indicazioni operative concretamente attuabili sul mercato tramite bond ed Etf sperando di andare incontro all’interesse dei lettori La prima scelta ricade su una delle valute più liquide del mercato Forex, sconosciuta agli investitori europei, ma molto utilizzata nell’area asiatica. Continua...
Notizie assolutamente degne di rilievo per gli investitori in Lire Turche, almeno stando alle considerazioni intermarket che emergono dal confronto con l’indice azionario di Istanbul in pesante caduta dai massimi a seguito degli eventi politici recenti. Come si vede dal grafico l’ISE 100 era uscito dal canale rialzista in questo inizio di 2013... Continua...
Concordo sul fatto che i mercati azionari emergenti sono ormai un "tema d'investimento" del passato: il ciclo delle commodity si è esaurito, i deficit commerciali si ispessiscono e i capitali tornano in patria, fra le altre cose. Ma a livello tattico scorgo ora un'opportunità di acquisto; magari della durata di appena qualche mese. Continua...
La settimana scorsa abbiamo espresso su Strategie Valutarie tutte le nostre perplessità circa un attacco di EurUsd all’area di supporto chiave di 1.2750/1.28 prima del meeting BCE del 6 giugno. Così è stato e crediamo che il range 1.28-1.31 ci accompagnerà fino ad allora. I segnali offerti short dalle medie mobili rimangono in piedi, ma... Continua...