Il lumber si è reso protagonista lo scorso anno di un crollo senza precedenti, condizionato dalla politica monetaria USA che ha posto un brusco freno all'attività immobiliare. Per capire le sorti del legname da costruzione, bisogna conoscere il parere degli hedge fund. Continua...
La logica sottostante a questo barometro è quella di ottenere due segnali (Accumulare e Out) utilizzando una serie di indicatori di sentiment, fondamentali, stagionali e tecnici. Nello specifico ricerchiamo estremi statistici che possano rendere accettabile il rapporto rendimento/rischio. Continua...
Il metallo rosso ha manifestato di recente un andamento edificante. Sospettata numero uno la Cina, che si avvia a tornare alla normalità economica. L'andamento del rame evidenza attinenze con il passato: si profilano due scenari entrambi spettacolari per intensità e durata. Continua...
L'analisi statistica degli ultimi vent'anni permette di selezionare i cross valutari dalle più elevate probabilità di rialzo nel mese entrante nonché, di converso, le divise per le quali è più facile profetizzare ripiegamenti nelle prossime settimane. Continua...
Il metallo prezioso si è reso protagonista di un intenso recupero negli ultimi mesi, prima del recente consolidamento. Alter ego storico dell'oro, subisce però la distribuzione da parte delle mani forti. Ecco gli ultimi aggiornamenti del CoT Report. Continua...
Il dollaro australiano continua ad avere dei problemi e l’evoluzione recente dello yen potrebbe renderli ancora più pesanti da gestire venendo meno l’appeal del carry trade. Le previsioni del mercato sui tassi vedono proprio l’Australia come fanalino di coda... Continua...
Le quotazioni dello Sugar sollecitano la parete superiore di una congestione in essere da un anno. Come sempre, è fondamentale esaminare il posizionamento degli operatori di mercato per anticipare la direzione più probabile del mercato: breakout o inversione verso il basso? Continua...
Anche in Gran Bretagna si alzano i tassi di interesse con l’inflazione che a novembre scende sotto le attese al 10.7%, quasi mezzo punto percentuale in meno di ottobre (11.1%). Più lento il processo di rientro dell’inflazione core comunque anch’essa sotto le attese a 6.3%. Continua...
Le materie prime faticano a ritrovare la via del rialzo, Fed e BCE non sembrano lasciare grande spazio alle speranze e la Cina rimane un grande punto interrogativo a causa delle incertezze alimentate dalla gestione del Covid. L’Australia in mezzo a questa tempesta sta pagando dazio. Continua...
Il sogno di tutti gli investitori: un mercato obbligazionario palesemente sottovalutato ed allettante, grazie anche al tasso di cambio irresistibile. Pesa nelle convinzioni degli investitori il fattore politico e demagogico, ma i bond vigilantes adesso fanno buona guardia. Continua...