Il mercato sta punendo duramente la borsa indiana a causa di promesse non mantenute finora sul fronte degli stimoli fiscali per contrastare la diffusione dell’epidemia all’interno del paese i cui contorni cominciano ad essere drammatici. Continua...
Corona norvegese (NOK) e svedese (SEK) si sono ben comportate ad aprile ed in questa prima metà di maggio. Con grande curiosità stiamo osservando il loro comportamento di fronte alla ritrovata volatilità dei mercati. Continua...
Le indicazioni dell'Outlook di AGE Italia per il 2020 non sono state disattese: il metallo giallo è risultato finora fra i protagonisti di questa annata. Ma ora i modelli previsionali suggeriscono cautela, specie se non dovesse essere superata una certa resistenza. Continua...
Lo spread tra i rendimenti tuttora negativi degli inflation linked tedeschi ed americani si è ulteriormente ridotto: EurUsd si è mosso però in direzione opposta. Un rapporto di cambio che per tutto il 2018 aveva seguito l’andamento di questo differenziale... Continua...
Se con il taglio continuo dei tassi la Turchia scherza con il fuoco, sono forse le riserve valutarie l’elemento di maggiore vulnerabilità. Ad oggi le riserve coprono appena due mesi e mezzo di importazioni e rappresentano meno di un terzo dello stock di debito estero a breve termine. Continua...
Pubblichiamo un estratto dal CoT Index Report di questa settimana. Il rapporto si sofferma sulla tendenza di tutte le commodity, sotto la prospettiva originale del posizionamento riportato nel Commitment of Traders da parte di istituzionali, fondi speculativi e pubblico retail. Continua...
L’indice Jpm Embi Plus ha rotto in modo deciso verso il basso up trend line e media mobile che da anni rappresentavano un placido punto di ingresso per coloro che cercavano alti rendimenti obbligazionari. Continua...
Maggio è un mese molto interessante per quello che riguarda la stagionalità del mondo forex e che coinvolge sia le majors che le valute emergenti. Cominciamo dalle prime. Graficamente si nota subito come l'Eur/Usd... Continua...
Stando al confronto delle dimensioni dei bilanci di Federal Reserve e Banca Centrale Europea, la divisa comune dovrebbe quotare non meno di 1.30 dollari. Colpa o merito della maggiore aggressività della Fed: che stampa con maggiore risolutezza. Continua...
Le luci verdi del guadagno caratterizzano ormai diffusamente tutte le criptovalute da inizio anno. Guida la fila tra le majors Ethereum (+65%) che sfrutta la speculazione sul rilascio di Ethereum 2.0. Continua...