In tempi di rendimenti sottozero, con i mercati futures che stimano in Europa tassi negativi fino al 2025; anche un’emissione obbligazionaria strutturata come quella quotata alla fine di settembre sul MOT da Credit Suisse fa notizia. Continua...
Come abbiamo visto nel Forex Portfolio di mercoledì scorso proprio il canadese è stato uno dei peggiori attori di una strategia di carry trade dal 2000 al 2018, ma di certo negli ultimi 18 mesi la divisa nordamericana si è presa la rivincita. Continua...
La Nuova Zelanda ha un deficit delle partite correnti del -3.4% ma a differenza delle restanti economie del mondo occidentale la culla degli All Blacks presenta un debito pubblico molto basso ed inferiore al 30% del PIL. Continua...
La novità dell’ultimo rapporto è stata però la presentazione di un altro modello intermarket che sembra parlare una lingua un po' diversa da quello BTC-CNY. Modello che aveva vissuto un parziale disallineamento nei mesi scorsi. Continua...
La fiammata conseguente all'attacco a sorpresa agli impianti petroliferi sauditi, è stata quasi integralmente riassorbita. Delusione e frustrazione fra gli ultimi arrivati. Le liquidazioni sono finite? o altri ribassi sono da mettere in conto? Continua...
Il tasso medio di crescita del Sud Africa negli ultimi 20 anni è stato del 2.7%. Negli ultimi 10 anni il Pil è cresciuto in termini reale del 1.5%. Negli ultimi 5 anni del 1%. Una parabola preoccupante. Continua...
Chi segue il mercato a termine conosce bene la contrapposizione fra istituzionali (estrattori, raffinatori e distributori di petrolio e derivati); e fondi speculativi: interessati perlopiù a cavalcare le tendenze che contano. Come rivela l'esame del CoT. Continua...
Esiste un rapporto di cambio fortemente correlato all’andamento dei tassi decennali americani. Quello che successe nel 2017 appare un affidabile precedente storico per capire le possibili future evoluzioni, ma fino a quel momento... Continua...
Si scontrano attualmente due forze: quella bearish di lungo periodo che suggerirebbe l’acquisto delle tre divise orientali, quella bullish sulla quale poggia la forza dell’Euro dal 2015. Non è casuale che il ribasso di queste valute sia coinciso con l’avvento di Trump. Continua...
Dal 1985 ad oggi si contano 35 casi di rialzo superiore al 10% in una sola seduta da parte del petrolio WTI. Giova osservare cosa sia successo a distanza di settimane e mesi. Specie quando si adotta un particolare accorgimento. Continua...