Drammatico calo della fiducia delle famiglie misurata dal sondaggio mensile dell'Università del Michigan: sia rispetto al mese precedente, sia rispetto alle aspettative degli economisti. Questo comportamento preannuncia una ben precisa tendenza per il mercato azionario. Continua...
Di recente l'Eurostoxx50 è salito ai massimi degli ultimi 13 anni e mezzo, recuperando quasi tutte le perdite subite in occasione del bear market coinciso con la Grande Recessione. Ora che il reset è stato completato, cosa possiamo aspettarci dai listini del Vecchio Continente? Continua...
Il drammatico crash di febbraio-marzo dello scorso anno, ha resettato il bull market iniziato nel 2009. Dal punto di vista temporale è incominciato un nuovo conteggio: dopo 18 mesi di anzianità, cosa è lecito aspettarsi da Wall Street per i mesi a venire? Continua...
Quale atteggiamento è ragionevole adottare nei confronti di società come Sherwin-Williams, Freeport McMoran, Ecolab, Dow Inc, DuPont (negli Stati Uniti. In Europa: Rio Tinto, BHP Group, Anglo American, Glencore, ArcelorMittal, eccetera) per i prossimi mesi? Continua...
Uno degli equivoci più diffusi, concerne il presunto orientamento speculativo delle società quotate negli Stati Uniti: l'eccesso di leva finanziaria renderebbe vulnerabili queste società; a concreto rischio di crash. È un timore fondato? diamo un'occhiata ai dati oggettivi. Continua...
Il settore Growth è decisivo per la sovraperformance storica delle borse americane rispetto al resto del mondo. Per alcuni mesi, le società del FANG hanno perso terreno. Ora hanno recuperato, ma appaiono costose sul piano fondamentale. Ci sono alternative? Continua...
Gli indici americani restano incollati ai massimi storici, sostenuti da un settore che già da alcuni mesi fornisce un contributo vitale alla crescita delle quotazioni. Fatturato e cash flow, già consistenti prima della pandemia, hanno ulteriormente accelerato negli ultimi cinque trimestri. Continua...
Lo S&P500 ignora le suppliche dei ribassisti, raggiungendo un nuovo massimo storico. Un anno fino ad ora radioso, messo in ombra però da un setup a livello intermarket che ha già fatto capolino prima del massimo di inizio 2020. Continua...
Quando la totalità delle economie mondiali è in espansione, è quantomai prematuro tirare i remi in barca: le quotazioni azionarie sono destinate ad ulteriori progressi. Discorso a parte per per Piazza Affari: alle prese con una barriera fatale per gli equilibri tecnici di mercato. Continua...
Giudicare le performance della borsa tedesca sotto la prospettiva del popolare DAX30 può condurre a valutazioni distorte; essendo l'indice in questione "total return". C'è un modo più efficace per analizzare la borsa di Francoforte. E più proficuo: vista la recente rottura storica. Continua...