Echi del 2000? c'è un indice, che raggruppa il comportamento di un campione molto ampio di investitori, salito di recente ai massimi degli ultimi 21 anni (degli ultimi sessant'anni, a dirla tutta). C'è motivo per temere una riedizione in chiave moderna del crash della new economy? Continua...
Il consolidamento partito agli inizi di settembre ha gettato un velo di sconforto sulle aspettative degli investitori. I put/call ratio dello SPY e del QQQQ, espressione rispettivamente dello S&P500 e del Nasdaq100, segnalano un culmine nel pessimismo; bullish in chiave contrarian. Continua...
Nel breve periodo le borse possono sperimentare un temporaneo disallineamento rispetto alla tendenza genuina di fondo. Ma nel medio periodo l'aderenza delle quotazioni azionarie alla dinamica del ciclo economico è lampante. Nel lungo periodo tornano a dominare i fondamentali. Continua...
Le società più popolari dei listini azionari americani, quotano stabilmente a tripla cifra. Sembrano quelle che salgono più delle altre, e che le "low priced stock" siano da trascurare del tutto. Ma è proprio così? un esame statistico basato sull'andamento degli ultimi cinque anni. Continua...
Il rialzo del petrolio ha fatto dell’Energy il settore migliore del 2021 per performance. A tutte le latitudini: negli Stati Uniti il rialzo sfiora il 50%, in Europa l’Oil&Gas sale del 15% e persino in Italia, l’indice di categoria stacca una performance che sfiora il 30%. Continua...
Le aziende americane quotate in borsa hanno riscoperto un valido modo per impiegare la cospicua liquidità a disposizione: ricomprare dal mercato le loro stesse azioni. In questo modo si sorreggono le quotazioni, ed al contempo aumentano gli utili per azione. Continua...
Ora che il mercato azionario americano ha finalmente conseguito una correzione superiore al 5% dai massimi, i livelli chiave agiscono adesso da resistenza. Il VIX appare eccessivamente sacrificato, ed in procinto a sua volta di rimbalzare sui supporti. Continua...
Del passato mese di settembre urta non tanto quel -5% messo a segno dai due mercati finanziari di riferimento per i gestori di tutto il mondo; quanto la circostanza infelice che il saldo sia maturato per il simultaneo declino delle quotazioni azionarie e del mercato obbligazionario. Continua...
Dopo aver raggiunto l'ennesimo nuovo massimo storico all'inizio di settembre, l'indice della borsa americana ha subito una contrazione superiore al 5%: non succedeva da più di un anno. E adesso? si continuerà a correggere gli eccessi? o si salirà a nuovi massimi storici? Continua...
Il timore di molti è che le quotazioni del mercato azionario abbiano raggiunto livelli insostenibili, e che un ribasso sia imminente. In effetti una bolla si è gonfiata negli anni; ma non dove molti pensano. Definiamo la rischiosità delle borse con l'Equity Risk Premium. Continua...