Il pubblico retail è stato quest'anno il grande protagonista del mercato dal lato della domanda, ma la settimana scorsa è passato alla cassa, in compagnia di fondi ed istituzionali. In rari casi le basi put agiscono da calamita verso il basso per le quotazioni. Continua...
La vitalità del listino azionario americano è senza precedenti o quasi: con riferimento alle 500 società dello S&P, praticamente tutte si collocano sopra la propria media mobile a 200 giorni. Nel breve periodo il rischio è che si consegua una certa saturazione. Continua...
Dopo un prodigioso rialzo negli ultimi tredici mesi, i mercati azionari fanno registrare le prime sedute negative. Prese di beneficio fisiologiche e ben assorbibili, ma ci sono le condizioni che tipicamente contraddistinguono i massimi che contano? Continua...
La giuria è ancora riunita per deliberare in merito alla definitività della rottura di una resistenza calcolata con modalità che negli ultimi vent'anni hanno sempre indotto lo stallo prolungato delle quotazioni. Forse però gli advisor finanziari hanno fornito il là al consolidamento. Continua...
Borse mondiali sui massimi storici: molte, ma non tutte. Piazza Affari è in ritardo, ma fa registrare una notevole rottura rialzista. La condizione di ENI e del settore energetico. Infine, le prospettive del dollaro in questa intervista concessa a Trend Online. Continua...
La domanda non manca: il pubblico retail compra azioni da più di un anno, adesso si riaffacciano le aziende con i loro buyback e persino gli hedge fund conseguono la performance migliore dal 2006. Ma di ribassi non se ne parla fino a che non esplode l'offerta. Per l'appunto... Continua...
Con esclusivo riferimento all'apertura di posizioni lunghe ("Buy to Open") sulle opzioni, nelle settimane più recenti le call hanno fatto registrare uno di quegli strappi già visti altre volte nel passato. Con quali risultati per il mercato azionario sottostante? Continua...
Lo S&P500 si è moltiplicato di sei volte rispetto al minimo in sede di chiusura di marzo 2009. In simili circostanze nel passato è stata sperimentata una correzione prima del ripristino del rialzo. Una eventualità che trova ulteriori riscontri. Continua...
Ci uniamo al coro dei tanti che da praticamente dieci anni snobbano un bull market generazionale, invocandone una presunta sopravvalutazione. Che si manifesta soltanto adesso: ad aprile 2021. Peccato per essi che non sia sufficiente a passare alla cassa. Continua...
Le attenzioni di tutti sono puntate nei confronti dei dati sugli indici dei prezzi al consumo del mese di marzo, che saranno resi noti fra pochi giorni. Scontata una fiammata inflazionistica, c'è da stabilire quale mercato possa averne la peggio. Continua...