Sei mesi fa, come molti osservatori, ritenevo che un basso rapporto fra opzioni put ed opzioni call segnalasse un eccesso di ottimismo, ed anticipasse dunque un imminente ribasso di mercato. Sbagliavo. Ecco cosa suggerisce l'esame storico di questo indicatore. Continua...
I mercati azionari mondiali hanno regalato agli investitori enormi soddisfazioni nei primi sei mesi di quest'anno. Ora che però si avvicina un sentito appuntamento stagionale, la tentazione di passare alla cassa è forte. Un atteggiamento motivato? o meglio lasciar correre? Continua...
Non cambia il copione di mercato, con i mercati azionari che raggiungono nuovi massimi storici, facendo la gioia soprattutto dei piccoli investitori. Il declino del put/call ratio avviene in un contesto di generalizzato calo della volatilità; meglio: le opzioni put sono a buon mercato. Continua...
Sul finire di ottobre gli Economic Data Change Index hanno segnalato il ritorno alla congiuntura economica favorevole. Non è un caso che questo sia coinciso con l'inaugurazione di una brillante fase di rialzo per gli indici azionari, tuttora in essere. Continua...
Il target per il 2021, enunciato da Goldman Sachs all'inizio di dicembre, è stato di fatto conseguito con sei mesi di anticipo. Una previsione felice, che suscita interesse nei confronti dell'obiettivo enunciato dalla banca d'investimento americana per i prossimi diciotto mesi. Continua...
Le scadenze tecniche trimestrali sono coincise con la vendita al meglio dei future sugli indici, acquistati dai market maker nei giorni passati a copertura della vendita di opzioni call. Questo ha provocato l'abbattimento dei supporti che reggevano da novembre. Continua...
Un misuratore di rischio di mercato ha appena superato il 60%, entrando nel quarto quintile delle rilevazioni storiche. La probabilità di consolidamenti, o anche di vere e proprie correzioni, aumenta. Il rischio è troppo marcato per rimanere investiti? Continua...
Per prevedere le potenziali performance del mercato azionario, è fondamentale la ponderazione dei dati economici che sopraggiungono quotidianamente. L'aspetto più rilevante però non è il dato in sé, quanto il confronto fra il medesimo e le attese precedenti. Continua...
Superato il picco di maggio, lo S&P500 ha inanellato un nuovo massimo storico per l'ottavo mese consecutivo. A questo punto è ragionevole assumere che l'indice prosegua la sua risalita, almeno fino alla parete superiore del canale in essere da novembre. Continua...
Gli investitori sono preoccupati per la crescita della leva finanziaria: la fiducia nell'ulteriore crescita dei listini spinge gli investitori ad indebitarsi per comprare azioni. In effetti, c'è un listino dove questa tendenza assume contorni maniacali: una bolla pronta ad esplodere? Continua...