Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico all'inizio del mese, lo S&P500 ha inanellato cinque sedute negative consecutive. Non dovrebbe sorprendere, con una stagionalità a settembre tipicamente negativa. Nuove turbolenze con la imminente settimana di scadenze tecniche? Continua...
Poco più di una settimana fa l'indice S&P500 conseguiva un nuovo massimo storico. Proprio a settembre, il mese tradizionalmente più impegnativo dell'anno. Allo stesso tempo, però, l'analisi intermarket rivelava un segnale negativo già registrato... a febbraio 2020. Continua...
Delude lo ZEW reso noto di recente per il mese di agosto: l'economia marcia a ritmo sostenuto, ma segna il passo rispetto ai ritmi extraterrestri di inizio anno. Questo spiega il raffreddamento in atto da alcuni mesi sull'indice DAX. Ma le brutte notizie finiscono qui. Continua...
Entriamo dunque in una finestra stagionale sfavorevole, almeno sulla carta. Tutte le precedenti resistenze sono state puntualmente sbriciolate. Sarà rimosso anche questo ostacolo, o alla fine il mercato si concederà una pausa? e, nel caso, fin dove? Continua...
Gli investitori italiani hanno portato a casa più del 9% all'anno, in media, all'anno, in ciascuno degli ultimi dieci anni. Un risultato meno scintillante di quello conseguito da Wall Street; eppur ragguardevole, considerati i fondamentali dell'economia italiana... ed i profeti di sventura. Continua...
Lunedì la borsa americana resterà chiusa per la festività del lavoro. Pochi sanno però che è molto importante misurare la performance conseguita fino a quel punto dell'anno: in grado in effetti di condizionare i prossimi quattro mesi. Ecco perché. Continua...
Pronti? via! settembre è tristemente noto per una stagionalità problematica a dire poco. In effetti, vanta una performance media negativa negli ultimi 100, 50 e 20 anni (rispettivamente: -1.11, -0.86 e -0.71%). Vendiamo dunque tutto e restiamo a guardare? Continua...
Drammatico calo della fiducia delle famiglie misurata dal sondaggio mensile dell'Università del Michigan: sia rispetto al mese precedente, sia rispetto alle aspettative degli economisti. Questo comportamento preannuncia una ben precisa tendenza per il mercato azionario. Continua...
Di recente l'Eurostoxx50 è salito ai massimi degli ultimi 13 anni e mezzo, recuperando quasi tutte le perdite subite in occasione del bear market coinciso con la Grande Recessione. Ora che il reset è stato completato, cosa possiamo aspettarci dai listini del Vecchio Continente? Continua...
Il drammatico crash di febbraio-marzo dello scorso anno, ha resettato il bull market iniziato nel 2009. Dal punto di vista temporale è incominciato un nuovo conteggio: dopo 18 mesi di anzianità, cosa è lecito aspettarsi da Wall Street per i mesi a venire? Continua...