Bastano un paio di sedute dal segno negativo per rivitalizzare un pubblico sempre ben nutrito di catastrofisti. Buon segno: sono più di dieci anni che il rialzo dei listini si alimenta della presenza di questo pittoresco plotone di aspiranti milionari. Questa volta potrebbe essere diverso? Continua...
L'esame del mercato delle opzioni sul future sul VIX, evidenzia la netta prevalenza delle call rispetto alle put. In passato ciò ha anticipato i ripiegamenti di mercato. Può essere il caso di ricorrere all'hedging, per non uscire definitivamente dal mercato. Continua...
Strano ma vero: sono rare le occasioni che hanno visto il mercato azionario americano ed il rame conseguire un nuovo massimo storico a braccetto. Ci si chiede se il metallo rosso possa profetizzare ulteriori progressi per le azioni. Ecco il responso della statistica. Continua...
Ad aprile la raccolta netta degli ETF americani specializzati nei listini azionari del Vecchio Continente, ha fatto registrare un dato che non si vedeva dal 2019. In ottica contrarian, ciò susciterebbe legittimi timori di saturazione e di inversione. Ma c'è una spiegazione... Continua...
C'è il timore che il ripiegamento dell'ISM Index manifatturiero, pur da livelli elevati, possa inaugurare una stagione di ridimensionamenti da parte del mercato azionario. Le statistiche storiche in effetti parlano chiaro. Ma a molti sfugge un particolare determinante. Continua...
Diverse indicazioni suggeriscono una riproposizione del contesto di metà febbraio: quando i rialzisti concessero ai ribassisti qualche settimana di pausa, prima del ripristino del rialzo. I gestori attivi in particolare hanno raggiunto una piena saturazione di portafoglio. Continua...
Botta e risposta fra gli autori di smartTrading. Stamattina Alvin River ha rilevato la presenza di copiosa liquidità, in termini di offerta di moneta reale negli Stati Uniti. Replica oggi pomeriggio Gaetano Evangelista, che include nell'equazione anche l'economia reale. Continua...
I primi quattro mesi di quest'anno sono stati spettacolari. Il bull market ripartito a marzo 2020 ha elargito generose performance agli investitori. Alcuni però temono che l'eccesso di liquidità possa far deragliare i mercati azionari. Un timore fondato? vediamo cosa rivela la statistica... Continua...
Si avvicina un appuntamento sentitissimo da parte di chi opera con l'ausilio dell'analisi stagionale. Dopo aver goduto della spinta favorevole del periodo compreso fra novembre ed aprile, i mercati azionari dalla settimana prossima potrebbero entrare in stallo. Continua...
Si fa riferimento a quelle società dal rendimento da dividendo non soltanto elevato ma stabile, in termini relativi; e crescente, in termini assoluti. Dopo aver spopolato negli Stati Uniti negli anni passati, questo tema di investimento promette ora di diventare attuale in Europa. Continua...