Due mesi fa la previsione di una imminente ripartenza del plotoncino delle dieci società del FANG. Detto fatto: il movimento impulsivo ha regalato un rialzo superiore al 21%, con il comparto ora a ridosso del primo obiettivo rialzista. Continua...
Le società del FAAMG (Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e la ex Google) costituiscono oggi il 22% della capitalizzazione complessiva dello S&P500: hanno perso tre punti di peso specifico in quattro mesi. Quale destino spetta loro? Continua...
In una certa misura il rialzo di mercato delle ultime settimane, è riconducibile all'azione di ricopertura delle sempre presenti posizioni al ribasso; questo vale in modo particolare per le small cap. Si manifesta oggi la stessa premonizione di un anno fa? Continua...
Per quanto in forte declino negli ultimi giorni, il VIX rimane però su livelli sostenuti rispetto alla volatilità storica dello S&P500, e questo potrebbe scoraggiare le altrimenti sacrosante coperture di portafoglio. Come ovviare a questo inconveniente? Continua...
La borsa americana ha iniziato il 2021 così come aveva concluso l'anno precedente: conseguendo sempre nuovi massimi storici. Una progressione entusiasmante, basata su due pilastri intermarket: gli stessi che consentono di stilare una previsione per i prossimi dodici mesi. Continua...
Lo scorso anno per ben 64 volte lo S&P500 ha terminato la seduta in progresso non inferiore all'1.00%. È stato il trionfo per gli investitori che non si siano lasciati sopraffare dai noti eventi, esterni al mercato. Il 2020 va in archivio come annata eccezionale. Continua...
Spettacolare rimbalzo dell'ISM Index nel passato mese di dicembre. Evidentemente il sostegno fiscale e monetario ha avuto la meglio nel persuadere le imprese che il peggio sia alle spalle. Come reagirà il mercato azionario a questa condizione idilliaca? Continua...
La borsa di Hong Kong è vistosamente poco rappresentata nei portafogli degli investitori istituzionali e privati. Eppure, con un peso del 6.4%, è la quarta piazza al mondo per capitalizzazione dopo i listini di Stati Uniti, Cina e Giappone. Continua...
In questi tempi turbolenti è bene dotarsi di un misuratore del panico degli investitori, che consente di attivare l'interruttore on-off di esposizione al mercato azionario. Da quasi due mesi il Fear Index segnala condizioni confortanti di navigazione. Continua...
Il rialzo dei mercati azionari degli ultimi duecento giorni, ha pochi punti di contatto con i rally conseguiti ai minimi dei bear market degli ultimi cinquant'anni. C'è un precedente, però, che fornisce una chiave di lettura decisamente impressionante. Continua...