Da settembre in poi il Russell 2000 ha iniziato a sovraperformare le grandi capitalizzazioni. Di tanto in tanto si concede una pausa rigeneratrice; ma i pullback risultano buone occasioni per intervenire a sconto: la forza relativa del RUT non si è ancora esaurita. Continua...
Dopo un anno di spettacolari rialzi è fisiologica la tentazione di passare almeno parzialmente alla cassa per ritirare le plusvalenze. Eppure c'è un indicatore intermarket che ha appena prodotto un nuovo segnale d'acquisto. Ed i precedenti sono del tutto esaltanti. Continua...
Non suonano mai la campanella sui massimi di mercato. Molti investitori sono persuasi circa il manifestarsi in atto di una bolla speculativa sui mercati azionari. Un sentimento pressoché corale, a giudicare dalle ricerche affannose che raggiungono i motori di ricerca. Continua...
Archiviati i primi dodici mesi di rialzi dopo il minimo di marzo 2020, gli investitori ora si interrogano sulle performance che sarà possibile conseguire nei prossimi dodici mesi. I precedenti analoghi all'esperienza recente non mancano, e forniscono precise indicazioni. Continua...
Dopo una spettacolare rincorsa, le quotazioni di Wall Street hanno finalmente raggiunto il fair value suggerito dal modello fondamentale di mercato di AGE Italia. Basta questo per tirare i remi in barca, liberandosi delle azioni? Continua...
In linea di principio un maggiore costo del denaro è una buona notizia per un'economia da un quarto di secolo contraddistinta da pressioni disinflazionistiche, e a tratti deflazionistiche. Ma c'è un limite a tutto; anzi, a tutti i settori di mercato: scopriamoli. Continua...
Finalmente, dopo un imbarazzante ritardo, il VIX ha conseguito un nuovo minimo annuale, con lo S&P500 fresco reduce da nuovi massimi storici. Il breakdown promette ulteriori limature di volatilità. Il put/call ratio azionario conferma. Continua...
Ci risiamo. Poco più di un anno fa sembrava che la borsa italiana fosse in procinto di rompere la congestione decennale; poi è arrivato il CoViD e la vorticosa marcia indietro degli indici azionari. Che adesso insidiano le arcinote resistenze. Questa volta, con un alleato insperato. Continua...
Gli utili delle società del MSCI Europe hanno conseguito un minimo a novembre, dopo una decurtazione del 30%. La successiva ripartenza ha inaugurato un nuovo ciclo dei profitti, ben anticipato ed assecondato dall'andamento del mercato azionario. Continua...
Non di rado si assiste ad azioni che terminano spregiudicatamente la seduta in rialzo, a fronte di un mercato che termina altrimenti in declino. Un comportamento salutato con favore in quanto sintomo di forza relativa. Ma l'analisi statistica suggerisce diversamente. Continua...