La storia è arcinota: un gruppo di piccoli investitori che si coalizza per mandare in pensione alcuni fondi hedge particolarmente attivi nello shortare le azioni più vulnerabili del mercato azionario. Le conseguenti liquidazioni spingono verso il basso lo S&P. Continua...
Gli investitori contano felici le plusvalenze ammassate in quasi dodici anni di rialzi praticamente senza soluzione di continuità. Tutti i ribassi si sono rivelati finora delle imperdibili correzioni. Quando finirà questa ricca vendemmia? Continua...
In Italia il premio per il rischio era e rimane eccessivamente compresso: un CDS a 5 anni inferiore ai 100 punti base ha sempre intercettato i massimi di mercato negli ultimi cinque anni. L'intervista concessa da Gaetano Evangelista a Trend Online. Continua...
Siamo arrivati alla fine di gennaio. È tempo di Super Bowl, la finale del campionato di football americano. Secondo una curiosa statistica, il mercato azionario sale quando si afferma il tema della NFC. Ma potrebbe essere una mera coincidenza. Continua...
Prima del picco del 2000, la Federal Reserve aumentò i tassi ufficiali ben sei volte; prima del 2007, il Fed Funds rate fu incrementato in ben 16 occasioni. A questo giro, le banche centrali hanno promesso di comportarsi bene per non stroncare crescita: economica e di mercato. Continua...
L'ottimismo dilaga, stando all'operato dei gestori professionali ma anche del pubblico retail. Nel frattempo lo S&P500 viaggia in territori inesplorati, non fornendo molti appiggli circa i target da conseguire. Eccezion fatta per le resistenze naturali. Continua...
Il rialzo spettacolare di mercato degli ultimi dieci mesi, induce alcuni investitori a predisporsi nella direzione di una limatura delle quotazioni: ci sta, sebbene il bull market sia ancora giovane. Misuriamo però al contempo anche il rischio di un nuovo bear market. Continua...
Due mesi fa la previsione di una imminente ripartenza del plotoncino delle dieci società del FANG. Detto fatto: il movimento impulsivo ha regalato un rialzo superiore al 21%, con il comparto ora a ridosso del primo obiettivo rialzista. Continua...
Le società del FAAMG (Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e la ex Google) costituiscono oggi il 22% della capitalizzazione complessiva dello S&P500: hanno perso tre punti di peso specifico in quattro mesi. Quale destino spetta loro? Continua...
In una certa misura il rialzo di mercato delle ultime settimane, è riconducibile all'azione di ricopertura delle sempre presenti posizioni al ribasso; questo vale in modo particolare per le small cap. Si manifesta oggi la stessa premonizione di un anno fa? Continua...