L'aumento dei tassi di interesse ha evidenziato a tutti gli investitori la profonda necessità di discriminare fra società dalla duration implicita più elevata, e società dalla duration più breve: queste ultime essendo notevolmente avvantaggiate rispetto alle prime. Continua...
I nuovi massimi storici conseguiti in sequenza dagli indici americani (S&P500 e Russell 2000 in particolare) fanno tornare il sorriso sul volto degli investitori. Small cap ancora protagoniste, mentre la tecnologia probabilmente è destinata a sottoperformare ancora. Continua...
Una situazione con poco precedenti storici (nel 2000 succedeva l'opposto): mentre il listino di Times Square formalizza una correzione, cedendo più del 10% dal picco; il vecchio Dow si colloca sui massimi storici. Cosa riserva tipicamente questo setup? Continua...
Il patrimonio gestito dei fondi comuni azionari, è quasi interamente allocato in azioni. Una scelta eccessivamente aggressiva? il dato va ponderato alla luce del corrente livello dei tassi di interesse. Insomma, non siamo in presenza di un nuovo 2000, o 2007. Continua...
Mentre il bull market si accinge a festeggiare il primo anno di anzianità, giungono sempre più rumorose le conferme di ripresa del ciclo economico globale. È tempo di cambio di cavallo: prediligendo le piazze più cicliche e Value. Qualche esempio? Continua...
Dopo il consolidamento inaugurato a metà febbraio, con flessioni comprese fra il 4 e poco meno del 10 percento; gli indici americani ripartono alla carica dei massimi assoluti. Chi ha comprato sul massimo ha dovuto pazientare, prima di essere comunque remunerato. Continua...
Dietro le turbolenze a Times Square delle ultime settimane, c'è un processo di ristrutturazione strategica dei portafogli di investimento; in ossequio ad una inversione di tendenza secolare, ben anticipata nell'Outlook di inizio anno di AGE Italia. Continua...
Come è noto, gli investitori professionali intervengono di solito nelle battute conclusive della seduta, e non di rado nell'after hour. È stato dimostrata la presenza di una successione di sovraperformance, che consente di elaborare una proficua strategia operativa. Continua...
Per lungo tempo considerato l'anello debole della catena, la tipologia di investitori da disprezzare ed avversare; il pubblico degli investitori "retail" negli ultimi anni si è presa qualche bella soddisfazione: azzeccando il timing di entrata sui mercati. Continua...
Se compissimo l’artificio di rimuovere i finanziari dal tabellone di Piazza Affari, otterremo una invidiabile misura di mercato: dal minimo di novembre 2011, senza considerare i dividendi, le quotazioni si sono apprezzate del 247%. Continua...